Le imprese italiane si dimostrano particolarmente attive nel campo della circolarità. Eppure, molto può essere ancora fatto. Lo evidenzia il report “Stato dell’arte dell’economia circolare nel largo consumo italiano” condotta da GS1 in collaborazione con l’Istituto di...
Il Natale a Roma è sostenibile: fotovoltaico e illuminazione “a pedali”
Ancora una volta Roma testimonia il suo impegno per la sostenibilità. In occasione delle festività natalizie sono stati accesi i maestosi alberi a Piazza Venezia e in Piazza del Campidoglio, alimentati da fonti rinnovabili. Roma, un Natale sostenibile Quello...
Francia, fotovoltaico obbligatorio sulle coperture dei parcheggi
Svolta sostenibile in Francia, dove il Senato ha approvato il disegno di legge volto a rendere obbligatorio il fotovoltaico sulle coperture di grandi parcheggi. La normativa rientra in un piano di investimenti portato avanti dal Governo al fine di accelerare il...
Tetti green e infrastrutture verdi per la rigenerazione ecologica delle città: lo studio ENEA
Mitigare l’effetto isola di calore in città, migliorare il clima locale, attenuare l’inquinamento dell’aria e aumentarne la qualità: sono solo alcuni dei benefici offerti dai tetti green e infrastrutture verdi. A sottolinearlo è una ricerca ENEA, dal titolo “Gli...
Roma si accende: ecco l’albero di Natale all’insegna della sostenibilità
Roma si accende, all’insegna della sostenibilità. Come da tradizione, nel giorno dell'Immacolata Concezione, il sindaco della Capitale Roberto Gualtieri ha inaugurato l’albero di Natale di piazza Venezia, che si è illuminato contemporaneamente alle luminarie di Via...
COP26, annunciato il Programma di azione per il clima urbano: il piano e gli obiettivi
27,5 milioni di sterline destinati a nuovi finanziamenti per il Programma di azione per il Clima Urbano (UCAP). È quanto annunciato dal Regno Unito nell’ambito della COP26, la Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici conclusasi lo scorso 12 novembre....
RAEE, solo un italiano su due li conosce. Più chiaro il concetto di economia circolare: il report
La maggior parte degli italiani riconosce l’importanza di contrastare il cambiamento climatico, eppure un cittadino su quattro pensa che le priorità ad oggi siano ben altre. È solo una delle conclusioni emerse dal rapporto di Ipsos che, per conto di Erion, ha indagato...
Sostenibilità, solo parole. ConsumerLab: “Aziende diano risposte concrete”
Tanti presupposti, poco riscontro da un punto di vista pratico: in Italia la maggior parte delle aziende esalta, ma non applica, politiche e strategie sostenibili per accelerare il processo di transizione energetica. È quanto evidenziato dal report “Sostenibilità alla...
Riciclo carta, Italia anticipa e supera di 15 anni l’obiettivo UE
L’Italia segna un importante traguardo nell’ambito della sostenibilità e dell’ecologia: con ben 15 anni di anticipo, il nostro Paese ha raggiunto e superato l’obiettivo UE fissato all’85% riguardo il tasso di riciclo di imballaggi in carta e cartone. È quanto emerso...
Surplus energetico, l’Italia pronta a cedere quote di energia green agli stati UE
Si attesta a 38mila GWh l’attuale surplus energetico dell’Italia, che ha raggiunto l’obiettivo europeo sulle rinnovabili – fissato per il 2020 – con diversi anni di anticipo. Perché, dunque, non cederlo a Paesi meno virtuosi in termini di sostenibilità e...
Economia circolare, Italia prima in Europa per il terzo anno consecutivo
Economia circolare, Italia (ancora) prima in Europa. A confermarlo è il Rapporto Nazionale sull’Economia Circolare 2021, redatto da CEN-Circular Economy Network in collaborazione con Enea. La medaglia d’oro è stata ottenuta – per la terza volta consecutiva – sommando...
Lombardia, fotovoltaico per case popolari: stanziato un fondo da 8 milioni per bienno 2021-2022
È stata approvata la delibera, proposta dagli assessori lombardi Raffaele Cattaneo, Stefano Bolognini e Massimo Sertori, volta a destinare un fondo da otto milioni di euro volto all’installazione di fotovoltaico per case popolari. Gli edifici adibiti a SAP (servizi...
UE, raggiunta l’intesa sul clima: taglio del 55% di emissioni entro il 2030
“È stata una nottata lunga in Europa per arrivare ad un accordo importante e ambizioso": clima, emissioni ridotte di almeno il 55% entro il 2030 contro il 40% attuale. Sulla sua pagina Facebook il ministro dell’Ambiente Sergio Costa ha espresso soddisfazione per...