Creare pannelli solari dagli scarti delle verdure: questo il progetto a cui ha lavorato il ventinovenne filippino Carvey Ehren Maigue, ricercatore dell’Università di Mapua, a Manila. Il giovane ha scoperto la presenza, all’interno di erbaggi e ortaggi, di sostanze...
Crutto, il generatore micro-idroelettrico per sfruttare gli scarichi di edifici
Si chiama Crutto il generatore micro-idroelettrico da installare in tubature e condotte idriche chiuse con l’obiettivo di sfruttare gli scarichi di impianti di trattamento delle acque reflue, ma anche di fabbriche e edifici. il progetto è stato ideato e concretizzato...
E-bike per lo street food a pannelli solari: l’idea di una startup italiana
Una bici cargo alimentata a pannelli solari per limitare l’impatto sull’ambiente: è questa l’idea di SmartEbike, startup italiana operativa nel settore dell’ebike e del food delivery. Si tratta di un mezzo destinato allo street food unico al mondo in termini di...
Sostenibilità e tecnologia: ecco le ecoSIM WindTre composte al 100% da plastica riciclata
È arrivata sul mercato la prima ecoSIM per cellulari composta al 100% da plastica riciclata derivata da frigoriferi e freezer dismessi. A curarne la produzione è stata Thales, azienda leader nel campo dell’intelligenza artificiale e di soluzioni informatiche, per...
Nasce P.E.A.S., l’app che rivela l’impatto ambientale dei tuoi abiti
Informare sulle origini e sull’impatto ambientale dei capi che si indossano. È questo l’obiettivo di P.E.A.S. - Product Environmental Accountability System, una innovativa app capace di calcolare, tramite algoritmo, il Life Cycle Assessment degli abiti, rilevando come...
Ridurre i consumi di elettricità e risparmiare in bolletta: ecco la “serra intelligente”
Illuminare le serre in maniera intelligente e sostenibile. È questo l’obiettivo raggiunto dai ricercatori dell’Università della Georgia che hanno studiato un innovativo sistema capace, mediante appositi sensori, di sfruttare l’intelligenza artificiale per rilevare le...
In Germania la prima cella solare ottenuta al 100% da silicio riciclato
Nasce in Germania la prima cella solare PERC composta totalmente da silicio riciclato. I ricercatori del Fraunhofer Center for Silicon Photovoltaics (CSP) e del Fraunhofer Institute for Solar Energy Systems (ISE), in collaborazione con Reiling GmbH & Co. KG – la...
Goodyear presenta le gomme sostenibili realizzate con plastica riciclata e scarti di riso
Realizzare pneumatici composti interamente da materiali sostenibili entro il 2030. È questo l’obiettivo di Goodyear, l’azienda statunitense terza produttrice al mondo di materiali in gomma, che nel frattempo sta compiendo importanti progressi in materia. Lo scorso...
Imballaggi in cartone riciclabili fino a 25 volte: la ricerca
I packaging in cartone possono essere riciclati fino a 25 volte. A dirlo è una ricerca condotta da Rene Eckhart, ricercatore presso la Graz University of Technology, in Austria. Secondo l’esperto, i materiali di cui è composta una classica scatola da imballaggio in...
A Rotterdam il deposito museale in cui arte, design e sostenibilità si fondono
Nasce all’interno del Museumpark di Rotterdam il primo deposito museale aperto interamente al pubblico. Si tratta del Depot Boijmans Van Beuningen, che rende visitabili non solo il 99% dei suoi spazi, ma si presenta anche come un edificio architettonico innovativo e...
Decolla il primo aereo alimentato totalmente a SAF: il progetto della United Airlines
È decollato il 1° dicembre il primo aereo commerciale alimentato totalmente a SAF. Il Boeing 737 della United Airlines, con a bordo cento passeggeri, è solo uno di una lunga serie di velivoli per i quali la compagnia aerea americana prevederà questa tecnologia di jet...
Porte de Montreuile, entro il 2029 sarà totalmente sostenibile
Trasformare Porte de Montreuile, una delle “porte d’accesso” di Parigi, in un quartiere totalmente green ed a impatto zero. È questo il progetto presentato dal team di “The Collective for Climate” - composto dagli architetti di Atelier georges, Tatiana Bilbao Estudio...
Produrre capi di abbigliamento da oli di scarto: il progetto per una moda sostenibile
Produrre capi di abbigliamento da oli di scarto. È la prossima sfida di RadiciGroup, realtà bergamasca leader nella produzione di poliammidi, fibre sintetiche e tecnopolimeri utilizzati nei settori della moda, del tessile, del design e dell’elettronica. Il progetto,...