Giugno 23, 2021
Un miliardo di euro è l’investimento da record che Rockefeller ed Ikea sono pronte a stanziare per supportare iniziative volte a produrre energia in modo totalmente rinnovabile, a combattere i cambiamenti climatici e ad arginare la povertà energetica.
Rockefeller ed Ikea: il progetto per un’energia rinnovabile
Il progetto, che prenderà avvio nel corso del 2021, verrà gestito tramite una piattaforma in grado di distribuire il capitale stanziato anche da altri player internazionali di sviluppo economico in modo efficiente e funzionale. L’obiettivo è quello di fornire un’energia sostenibile e green a tutte le persone che ad oggi non hanno elettricità – circa 800 milioni a livello globale – e alle restanti 2,8 miliardi che ne hanno accesso in modo discontinuo ed inaffidabile.
Leggi anche: Ikea, a Milano il primo Circular Hub d’Italia: il progetto sostenibile
Produrre energia da fonti rinnovabili
In una nota congiunta, la Fondazione Rockefeller e la Fondazione Ikea spiegano che gli investimenti prenderanno vita principalmente in tutte quelle piccole realtà rurali dove, anche a causa di infrastrutture spesso non funzionanti, la piccola generazione di energia non riesce a soddisfare la richiesta di tutti gli abitanti. L’ambizione è quella di investire in micro-reti locali alimentate da fonti rinnovabili, quindi da pannelli fotovoltaici ed impianti eolici.
“Se il consumo globale di energia non passa dai combustibili fossili alle energie rinnovabili, non soddisferemo le ambizioni dell’accordo di Parigi e milioni di famiglie rimarranno indietro”
ha fatto sapere Per Heggenes, CEO di Fondazione Ikea.
“Il nostro fine condiviso consiste nel creare una piattaforma che supporti i programmi di energia rinnovabile in grado di fornire riduzioni di gas serra in modo rapido ed efficiente per accelerare la transizione energetica”
ha aggiunto.
La speranza delle due realtà è quello di avere un impatto positivo sulla vita di quasi un miliardo di persone, promuovendo dunque la realizzazione di soluzioni tecnologiche direttamente da FER.
Alessandra Marcelli