Seleziona una pagina

Prima l’ambiente, poi l’energia

Resta sempre aggiornato sulle ultime notizie relative all’ambiente e sulle normative inerenti la Green Economy. La sostenibilità è il futuro: partecipa anche tu alla rivoluzione targata Environment TV.

Le rinnovabili, il motore dell’energia del futuro

La filosofia su cui si fonda Environment TV è tesa al concetto di sostenibilità e rispetto per l’ambiente, nella piena convinzione che solo grazie alle energie rinnovabili si possa costruire un futuro migliore per le generazioni di oggi e per quelle di domani.

Environment TV è nata con lo scopo di informare in modo chiaro ed istantaneo tutti gli operatori e gli appassionati di natura ed ambiente.

Un chip per conservare energia solare fino a 18 anni e produrre elettricità senza limiti di tempo: lo studio

Un chip in grado di immagazzinare energia solare per ben diciotto anni e produrre elettricità quando necessario. È quanto ideato da un gruppo di studiosi della Chalmers University of Technology, in Svezia, che ha dimostrato come sia possibile canalizzare energia e...

Milano 3.0 Next Generation Living: il progetto sostenibile per un futuro green

Si è svolta lo scorso 13 luglio la cerimonia di posa della prima pietra del progetto Milano 3.0 – Next Generation Living, l’imponente complesso residenziale sostenibile e tecnologico alle porte del capoluogo lombardo. La giornata ha visto la presenza dei DeA Capital...

A Mestre la stazione pubblica di rifornimento a idrogeno: è la prima in Italia

È stata inaugurata a Mestre (Venezia), la prima stazione d’Italia pubblica con rifornimento a idrogeno. Nel service point, oltre che con i tradizionali carburanti e con le colonnine di ricarica per veicoli elettrici, gli automobilisti avranno la possibilità di...

Sbloccare gli iter autorizzativi per anticipare il PNIEC: la necessità di un rilancio green

Ripartire, talvolta, significa anche capire gli errori commessi e migliorarsi. Ecco perché il post COVID-19 per il nostro Paese può diventare una grande occasione di rilancio, soprattutto in campo economico.  A tal proposito il Coordinamento FREE – Coordinamento Fonti...

Cos’è la Salpa Fusiformis, la “medusa buona” che pulisce l’ambiente

Sembra una medusa, ma non è urticante né pericolosa per l’uomo. Anzi, la sua presenza nei mari è totalmente innocua, eppure fondamentale. Parliamo della Salpa Fusiformis, un organismo marino appartenente alla specie dei tunicati, capace di pulire e depurare le acque....

Smaltire i rifiuti plastici grazie a insetti e lombrichi: il progetto RECOVER

Smaltire i rifiuti plastici derivati dal packaging industriale e dal settore agricolo sfruttando le capacità di insetti e lombrichi, ma anche funghi. È lo scopo del progetto RECOVER, finanziato dall’Unione Europea e coordinato dall’Università di Almeria, che coinvolge...

Acque reflue, Utilitalia: “Utilizzato solo il 5%, potenziale sprecato”

Un potenziale importante, ma poco sfruttato. È quanto emerso dall’indagine Utilitalia in merito al riuso delle acque reflue depurate in agricoltura. Nel corso del convegno “Climate change e servizio idrico: la sfida del Pnrr per un sistema efficiente e resiliente”,...

Auto elettrica Luca, la vettura nata totalmente dai rifiuti

Un auto elettrica, realizzata quasi esclusivamente dai rifiuti. È quanto ideato, progettato e creato in soli diciotto mesi da un team composto da ventidue studenti dell’Università Tecnica di Eindhoven. Il nome scelto per l’innovativa, tecnologica e rivoluzionaria...

Decreto FER 1: le novità ed i requisiti per usufruirne

Nuovi incentivi per le fonti rinnovabili, per un totale di 8.000 MW: è quanto sancito dal Decreto Fer 1 del 4 luglio 2019, pubblicato su Gazzetta Ufficiale lo scorso 9 agosto. Dopo essere stato limato rispetto alla versione precedente, il testo di legge è stato...

Krunos, quasi pronte le centraline idroelettriche in Calabria: 4 milioni di kWh annui di energia pulita

Si avviano a conclusione i lavori di realizzazione delle tre centraline idroelettriche installate sui serbatoi di accumulo collegati alla condotta acquedottistica del comune di Petilia Policastro, in Calabria, avviati a novembre 2020 da Krunos, in collaborazione con...
Natale, come risparmiare con il mini-fotovoltaico

Natale, come risparmiare con il mini-fotovoltaico

Con l’emergenza caro bollette, quest’anno saranno molti gli italiani che a Natale sceglieranno di risparmiare sugli addobbi e sulle luminarie. Eppure, un modo per evitare di festeggiare “al buio” c’è: parliamo del mini-fotovoltaico, grazie al quale poter illuminare...

leggi tutto
Share This