Seleziona una pagina

Prima l’ambiente, poi l’energia

Resta sempre aggiornato sulle ultime notizie relative all’ambiente e sulle normative inerenti la Green Economy. La sostenibilità è il futuro: partecipa anche tu alla rivoluzione targata Environment TV.

Le rinnovabili, il motore dell’energia del futuro

La filosofia su cui si fonda Environment TV è tesa al concetto di sostenibilità e rispetto per l’ambiente, nella piena convinzione che solo grazie alle energie rinnovabili si possa costruire un futuro migliore per le generazioni di oggi e per quelle di domani.

Environment TV è nata con lo scopo di informare in modo chiaro ed istantaneo tutti gli operatori e gli appassionati di natura ed ambiente.

Fotovoltaico, segnali di ripresa. De Simone: “Servono nuovi impulsi per un rilancio delle rinnovabili”

In Italia cresce la produzione del fotovoltaico. Ad evidenziarlo è il report di Terna, società che gestisce la rete elettrica nazionale. In particolare, da gennaio ad agosto il solare ha registrato un aumento del ben 7.5%, nonostante nel mese appena concluso l’energia...

Rockefeller ed Ikea insieme per l’energia rinnovabile: l’investimento record

Un miliardo di euro è l’investimento da record che Rockefeller ed Ikea sono pronte a stanziare per supportare iniziative volte a produrre energia in modo totalmente rinnovabile, a combattere i cambiamenti climatici e ad arginare la povertà energetica. Rockefeller ed...

Trasformare birra in jeans: dal Giappone arrivano i pantaloni sostenibili

Trasformare gli scarti derivati dalla produzione di birra in jeans. È questa l’innovativa tecnica messa a punto dal birrificio giapponese Sapporo Breweries che, in collaborazione con l’azienda Shima Denim Works – già famosa per la lavorazione di denim a partire dai...

Un chip per conservare energia solare fino a 18 anni e produrre elettricità senza limiti di tempo: lo studio

Un chip in grado di immagazzinare energia solare per ben diciotto anni e produrre elettricità quando necessario. È quanto ideato da un gruppo di studiosi della Chalmers University of Technology, in Svezia, che ha dimostrato come sia possibile canalizzare energia e...

Arsenico nelle falde acquifere: 220 milioni di persone al mondo esposte al rischio di contaminazione

Da 94 a 220 milioni: questo il numero di persone che, al mondo, risultano potenzialmente esposte ad elevate concentrazioni di arsenico. A dirlo sono due ricercatori dello Swiss Federal Institute of Aquatic Science and Technology, Joel Podgorski e Michael Berg, che...

Rifiuti in mare: firmato accordo tra Ministero dell’Ambiente e Corepla

Tutto pronto per l’avvio di un progetto sperimentale volto alla rimozione dei rifiuti in mare - in particolare della plastica - intorno alle foci dei fiumi e nelle aree marine protette. Il Ministero dell’Ambiente ha infatti firmato un protocollo di intesa con Corepla...

Natale, come risparmiare con il mini-fotovoltaico

Con l’emergenza caro bollette, quest’anno saranno molti gli italiani che a Natale sceglieranno di risparmiare sugli addobbi e sulle luminarie. Eppure, un modo per evitare di festeggiare “al buio” c’è: parliamo del mini-fotovoltaico, grazie al quale poter illuminare...

Acqua del rubinetto e Covid: come sono cambiate le abitudini degli italiani?

Acqua del rubinetto e Covid, sono cambiate le abitudini? Secondo quanto emerso dall'indagine commissionata da Aqua Italia e condotta da Open Mind Research, il 5% in più degli italiani nell’ultimo anno ha bevuto acqua del rubinetto. Per condurre il test è stato...

Troppi pesticidi nelle acque italiane, il rapporto ISPRA: “Superati i limiti europei”

Troppi pesticidi nelle acque italiane, ben oltre i limiti europei. È quanto emerso dal rapporto ISPRA 2021 “Transizione Ecologica Aperta” che, presentato lo scorso dicembre, ha evidenziato come le sostanze velenose arrivino nelle acque direttamente dai campi e dai...

Crutto, il generatore micro-idroelettrico per sfruttare gli scarichi di edifici

Si chiama Crutto il generatore micro-idroelettrico da installare in tubature e condotte idriche chiuse con l’obiettivo di sfruttare gli scarichi di impianti di trattamento delle acque reflue, ma anche di fabbriche e edifici. il progetto è stato ideato e concretizzato...
Accendi la città con Platio

Accendi la città con Platio

Una delle novità più interessanti presentata alla recente Milano Design Week 2023 è decisamente la piastrella fotovoltaica ad alta efficienza creata per essere inserita nella pavimentazione. Prodotta dalla green-tech ungherese Platio Solar, questo prodotto...

leggi tutto
Share This