Settembre 5, 2022
1,5 miliardi di euro destinati alla realizzazione di impianti fotovoltaici da installare su edifici a uso produttivo nel settore agricolo, zootecnico e agroindustriale. È quanto previsto dalla misura “Rivoluzione verde e transizione ecologica” nell’ambito del PNRR, il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza che punta a un futuro green e sostenibile.
Agrivoltaico, il bando
Nel bando pubblicato dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali si riportano le modalità di presentazione delle domande di accesso alla realizzazione di impianti fotovoltaici, che dovranno avere potenza di picco per un minimo di 6 kWp fino a un massimo di 500 kWp.
Agrivoltaico, le previsioni
Stando alle previsioni del Ministero, la misura porterà all’installazione di pannelli solari per una capacità totale di 375 MW. Le stime di Coldiretti sembrano essere ancora più ottimiste, e preannunciano la realizzazione di oltre 430 MW di impianti su ben 20.000 stalle. Secondo la Confederazione, infatti, l’aumento del costo del gas potrà inciderà sulla scelta della filiera agroalimentare di beneficiare di una fonte energetica rinnovabile per contenere spese e consumi.
Secondo il Ministero, le Regioni che usufruiranno maggiormente della misura saranno principalmente quelle del Centro-Sud, quindi Abruzzo, Molise, Basilicata, Campania, Calabria, Puglia, Sicilia e Sardegna, a cui sarà destinato un importo pari a circa il 40% delle risorse complessive.
L’obiettivo condiviso
L’obiettivo del progetto agrivoltaico è quello di provvedere alla sostituzione e allo smaltimento dei tetti esistenti soprattutto nell’ambito della produzione agricola primaria. Un intento, questo, condiviso anche da Zilio Group. L’azienda veneta, leader nel settore impiantistico-rinnovabile, sta infatti portando avanti un piano di lavoro volto all’installazione di impianti fotovoltaici su tetti di capannoni industriali, caseifici e aziende, promuovendo un’agricoltura rinnovabile e circolare.
Leggi anche: Fotovoltaico, F.AGRI. e Zilio Group insieme per il settore agroalimentare
Come presentare domanda
La domanda di accesso agli incentivi potrà essere presentata direttamente su un portale messo a disposizione dal GSE dalle ore 12.00 del 27 settembre fino alle ore 12.00 del 27 ottobre. Sul sito del Gestore Servizi Energetici, al momento, è presente una sezione dedicata in cui poter ricevere ulteriori informazioni circa il progetto agrivoltaico.
Alessandra Marcelli