Seleziona una pagina

Giugno 8, 2021

Per anni il fotovoltaico, specialmente se installato a terra, è stato considerato un pericolo per la tutela delle biodiversità: eppure le installazioni solari ad oggi sono in grado di proteggere la flora ed il suolo circostante, favorendone la crescita, e di salvaguardare anche alcune specie animali come le api.

Il fotovoltaico a terra a tutela delle biodiversità e delle api 

A dirlo è uno studio, pubblicato su Environmental Entomology, condotto da un team di scienziati americani. Secondo gli esperti, un impianto fotovoltaico a terra potrebbe costituire l’habitat ideale di conservazione per api ed impollinatori, proteggendo dunque le biodiversità. Per far sì che questo accada, sarebbe necessario apportare una serie di modifiche all’area circostante l’installazione.

Sostituire alla ghiaia o al manto erboso un paesaggio ben pianificato, o piantare fiori selvatici e specie vegetali in prossimità dei moduli fotovoltaici, potrebbero essere alcune delle tecniche per aumentare la presenza di insetti impollinatori. Le piante autoctone del Midwest, ad esempio, risultano essere particolarmente attraenti per questi insetti.

Di assoluta importanza, inoltre, sarebbe l’ombreggiatura causata dalle installazioni fotovoltaiche: questa, influenzando la temperatura dell’aria, ma anche le piogge e l’evaporazione, comporterebbe infatti delle conseguenze benefiche per la salvaguardia delle biodiversità.

L’approccio “scorecard” americano

Per giungere a queste conclusioni, il gruppo di lavoro ha analizzato il metodo “scorecard” americano, attualmente in vigore in Illinois, Maryland, Michigan, Minnesota, Missouri, New York, South Carolina e Vermont.

Leggi anche: Energia green, Italia quarta in Europa per numero di brevetti

In questi Stati infatti sono state già promulgate leggi per promuovere lo sviluppo di impianti solari “amici delle api”: per ottenere tale riconoscimento, il proprietario o il gestore dell’impianto deve superare un test di valutazione abbastanza rigoroso, che attesti un impatto misurabile positivo sull’impollinatore, e flessibile da poter essere applicato a qualsiasi installazione solare.

 

Alessandra Marcelli

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA – La riproduzione, anche parziale, dell’articolo è vietata. I trasgressori saranno perseguibili a norma di legge.
Share This