Seleziona una pagina

Luglio 1, 2022

Si chiama Lumiweave la grande tenda capace di assorbire energia solare durante il giorno e di fornire illuminazione nelle ore buie. L’innovativa installazione, ideata e creata dalla designer israeliana Anai Green, sorge nell’Atidim Park, a Tel Aviv, e si candida a diventare un modello urbanistico sostenibile e d’avanguardia.

Lumiweave: cos’è e come funziona

Si tratta di un vero e proprio tessuto, morbido, leggero, e resistente ai raggi UV, all’interno del quale è incorporata una lastra fotovoltaica composta da celle organiche e flessibili. Queste, durante le ore diurne, permettono al sistema di immagazzinare una quantità di energia solare tale da fornire illuminazione anche fino a tre giorni consecutivi senza luce. Il tessuto, testato per resistere a qualsiasi condizione atmosferica, è capace di garantire un’efficienza ottimale per tre anni.

Leggi anche: Lightyear 0: presto sul mercato la vettura a energia solare

Inoltre, il sistema di alimentazione completamente autonomo e indipendente da qualsiasi altro tipo di infrastruttura elettrica, rende Lumiweave adattabile a tutti gli spazi e applicabile anche ad altre strutture, come ombrelloni o coperture private.

Il progetto sostenibile di Tel Aviv

Il progetto, tra i quattro premiati dal Women4Climate, l’organizzazione che riunisce imprenditori, innovatori, studenti, esperti e sindaci per rafforzare la partecipazione delle donne nel campo della sostenibilità, nasce in risposta al problema dell’ombreggiatura nelle aree urbane della città israeliana. Tel Aviv, infatti, gode infatti di circa 300 giorni di sole l’anno, che rendono indispensabile un sistema di copertura adeguato alla popolazione e soprattutto poco impattante sull’ambiente.

In tal senso, la metropoli si sta attivando per perseguire obiettivi sostenibili e climatici. Tra i prossimi impegni, dopo Lumiweave, è previsto entro il 2040 anche un piano di installazione di 450.000 mila alberi nelle aree urbane, necessari a fornire ombra e a raffreddare le temperature. Per l’ambizioso progetto è previsto un investimento di 700 milioni di euro.

Tel Aviv è una delle città leader nella tutela ambientale – ha detto il primo cittadino Ron Huldaiattiva nella progettazione di piano urbani per ridurre le emissioni di gas serra, dalla piantumazione all’ampliamento di spazi verdi, fino alla rimozione di veicoli inquinanti. Vogliamo diffondere una educazione ambientale in ambito scolastico e pubblico”, ha concluso.

 

Alessandra Marcelli

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA – La riproduzione, anche parziale, dell’articolo è vietata. I trasgressori saranno perseguibili a norma di legge.
Share This