Seleziona una pagina

Giugno 20, 2022

Tutto pronto per la nuova edizione di Mediterraneo Wine&Food, il primo evento fieristico internazionale promosso da F.AGR.I dedicato alle aziende del turismo e del settore agroalimentare. La kermesse, in programma dal 25 al 27 giugno nella splendida cornice di Castel dell’Ovo, a Napoli, vedrà per la prima volta la partecipazione di Zilio Group in qualità di sponsor.

Zilio Group e l’impegno per le comunità energetiche agricole

La holding veneta, leader nel settore impiantistico-rinnovabile, coglierà l’occasione per presentare il suo nuovo progetto volto alla creazione di comunità energetiche agricole, in partnership con Dz Network power by Enel X ViviMeglio. L’obiettivo è quello di stimolare, in un’ottica di collaborazione e scambio, aziende agricole, caseifici e imprese locali all’autoproduzione di energia rinnovabile tramite l’installazione di impianti fotovoltaici sui propri capannoni.

Leggi anche: Krunos, in avvio le nuove centrali idroelettriche: l’investimento sostenibile di BGB Weston e Zilio Group

I vantaggi del fotovoltaico

Sfruttare l’energia solare prodotta dai pannelli, infatti, permette di abbattere i consumi, risparmiando i costi in bolletta, e di ridurre le emissioni di CO2, perseguendo così obiettivi sostenibili. Non solo: la comunità energetica, garantendo la condivisione e la distribuzione di energia pulita tra gli iscritti, contribuisce anche all’instaurazione di reti sociali tra agricoltori, allevatori e aziende.

La partnership con F.AGR.I.

L’innovativo progetto testimonia ancora una volta l’impegno di Zilio Group per una politica agricola green e sostenibile. Non a caso, l’azienda da tempo ha stretto un accordo con F.AGR.I, la Filiera Agricola Italiana che raggruppa più di 100.000 agricoltori, imprese agroalimentari e agroindustriale. La volontà condivisa è quella di sostenere gli operatori della filiera nella gestione delle proprie attività, nel pieno rispetto ambientale.

Mediterraneo Wine&Food: il programma

Appuntamento dunque al 25 giugno, data di inizio della kermesse fieristica. Oltre alle occasioni di networking e B2B, sono in programma anche una serie di eventi speciali rivolti alle aziende italiane ed estere: il “Big Wine Awards 2022”, concorso internazionale di vini di eccellenza, “Chef in Borgo”, premio di alta cucina gourmet, il “Premio Internazionale Meronis”, assegnato a tutti coloro che si sono distinti per la qualità e la professionalità nell’ambito della propria attività, e infine il concorso di alta moda ’”Agri-Couture”.

Siamo lieti di ospitare a Napoli un evento dedicato a un mercato strategico quale quello agroalimentare del bacino del Mediterraneo”, spiega il Sindaco di Napoli Gaetano Manfredi in una nota in occasione della conferenza stampa di presentazione. “La fiera offrirà una grande occasione alle aziende del settore, italiane ed estere, per aprirsi al mercato globale e la cornice del Castel dell’Ovo rappresenterà la suggestione del panorama partenopeo”, conclude.

 

Alessandra Marcelli

 

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA – La riproduzione, anche parziale, dell’articolo è vietata. I trasgressori saranno perseguibili a norma di legge.
Share This