Una persona su quattro non beve acqua dal rubinetto. Il motivo? Non si fida
Una persona su quattro non beve acqua del rubinetto. Il motivo? Non si fida. È quanto emerso in occasione del ‘Water Seminar 2 – Coniugare sviluppo e tutela del territorio’, evento organizzato dalla società pubblica Uniacque in collaborazione con Arketipos. Acqua dal...
Sempre meno acqua potabile: le cause e le possibili soluzioni
Sembra assurdo pensarlo, eppure in tutto il Pianeta, ad oggi, vi è solo l’1% di acqua potabile. Tre persone su dieci non ne usufruiscono, due miliardi le persone totali che vivono in Paesi con un elevato stress idrico (Rapporto Mondiale delle Nazioni Unite sulla...
Microplastiche nell’acqua potabile, l’OMS: “Servono dati per valutarne i rischi”
È allarme per le microplastiche contenute nelle nostre acque: a dirlo è l’OMS – l’Organizzazione Mondiale della Sanità – nel rapporto Microplastics in Drinking Water. La presenza di queste piccole particelle di materiale plastico nell’acqua potabile potrebbe infatti...
Rinnovabili: a giugno 2020 cresce soprattutto il fotovoltaico
Rinnovabili: Il fotovoltaico e l'eolico sono le fonti di energia più economiche per due terzi della popolazione mondiale. Lo rivela un’indagine condotta da Bloomberg New Energy Finance, che ha sottolineato come il costo dell’eolico è calato del 9%, mentre quello del...
Le rinnovabili superano le fossili in Europa
Per la prima volta in Europa, le fonti rinnovabili battono quelle fossili. Lo ha sottolineato uno studio condotto da Ember, secondo cui nei primi mesi del 2020 (gennaio-giugno) l’eolico, il fotovoltaico, l’idroelettrico e le biomasse, insieme, hanno generato il 40%...
Rinnovabili in Italia: fotografia del 2019 ed obiettivi di mercato
Trainano ancora una volta la crescita delle rinnovabili in Italia i comparti del fotovoltaico e dell'eolico, con rispettivamente 737 MW e 413 MW installati nel 2019. Resta in linea con l'anno precedente, invece, l'andamento degli investimenti globali per la...
Sbloccare gli iter autorizzativi per anticipare il PNIEC: la necessità di un rilancio green
Ripartire, talvolta, significa anche capire gli errori commessi e migliorarsi. Ecco perché il post COVID-19 per il nostro Paese può diventare una grande occasione di rilancio, soprattutto in campo economico. A tal proposito il Coordinamento FREE – Coordinamento Fonti...
Rinnovabili, in Italia il 36% di energia prodotta da FER: il report
Il 36% dell’energia prodotta in Italia è da fonti rinnovabili. Ad evidenziarlo è il report mensile di Terna, la società che gestisce la rete elettrica del nostro Paese. Nonostante la percentuale sia buona, si tratta di un leggero calo rispetto al 2018, quando la...
Inverter e fotovoltaico: le previsioni di crescita entro il 2025
Una crescita esponenziale entro i prossimi sei anni: è quanto prevedono gli ultimi studi relativi al mercato degli inverter fotovoltaici, gli apparecchi elettronici utilizzati per convertire la corrente continua in corrente alternata, indispensabili per l’intero...
I sistemi fotovoltaici su tetti potrebbero alimentare un quarto d’Europa: lo studio
I sistemi fotovoltaici su tetti sono potenzialmente in grado di alimentare fino ad un quarto di superficie dell’Europa. A dirlo sono gli scienziati del Joint Research Centre – JRC – dell’UE, nello studio pubblicato sulla rivista ScienzeDirect. Sistemi fotovoltaici su...