Seleziona una pagina

Marzo 16, 2023

 L’Unione Europea ha presentato il “Fit for 55“, un pacchetto di misure volte a ridurre le emissioni di gas a effetto serra dell’UE del 55% entro il 2030. Una delle misure chiave del pacchetto è la proposta di regolamento sullo sforzo di riduzione delle emissioni, noto come “Effort Sharing Regulation“.

Il regolamento sullo sforzo di riduzione delle emissioni (ESR) prevede una distribuzione degli obiettivi di riduzione delle emissioni tra i vari paesi dell’UE. Gli obiettivi si basano sulle rispettive capacità di ridurre le emissioni e sulla loro capacità di sostenere gli sforzi di riduzione in altri paesi dell’UE.

La proposta prevede l’introduzione di un nuovo sistema di “budget nazionale di emissioni” per gli stati membri dell’UE, che stabilisce gli obiettivi di riduzione delle emissioni per ogni paese. Il sistema è basato sulla quota di emissioni del paese nell’ambito del sistema di scambio delle emissioni dell’UE, nonché sul suo PIL pro capite e sulla sua popolazione.

Quali settori sono coinvolti?

  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
@Consiglio dell’Unione Europea

Il regolamento ESR coinvolge tutti i settori che contribuiscono alle emissioni di gas a effetto serra, tra cui il trasporto, l’edilizia, l’energia e l’industria. Ogni settore sarà chiamato a ridurre le proprie emissioni in modo significativo per raggiungere gli obiettivi di riduzione delle emissioni dell’UE rendendola neutrale dal punto di vista climatico entro il 2050.

Quali sono gli obiettivi proposti?

  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn

@Consiglio dell’Unione Europea

L’obiettivo del nuovo sistema è quello di garantire che gli sforzi di riduzione delle emissioni siano equi e sostenibili in tutta l’UE. Ciò significa che gli stati membri più ricchi e più grandi dovranno assumersi la maggior parte della responsabilità di ridurre le emissioni, mentre quelli più piccoli e meno sviluppati avranno obiettivi di riduzione delle emissioni meno ambiziosi.

L’UE ha già raggiunto una riduzione delle emissioni del 24% rispetto ai livelli del 1990, ma gli obiettivi più ambiziosi richiederanno un ulteriore sforzo da parte di tutti gli stati membri, puntando ad una riduzione del 40% entro il 2030 nei settori citati dal regolamento

 

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA – La riproduzione, anche parziale, dell’articolo è vietata. I trasgressori saranno perseguibili a norma di legge.
Share This