Seleziona una pagina

Febbraio 9, 2021

Ricaricare pc e smartphone utilizzando l’energia solare da oggi è possibile a Tor Vergata. All’interno del Campus universitario sono state infatti installate panchine ecologiche che, alimentate da pannelli solari, permettono a studenti, docenti e collaboratori di studiare o pranzare rispettando totalmente l’ambiente circostante.

Il progetto, denominato S.E.D.I.A” – Stazioni Ecosostenibili Didattico-Ricreative Ateneo, è stato promosso dall’Ufficio per lo Sviluppo Sostenibile dell’Università. L’obiettivo è quello di efficientare i numerosi spazi all’aperto siti nel Campus. Un’occasione importante, volta a favorire la socialità e a sensibilizzare sulla tematica, sempre più focale, della sostenibilità.

ricaricare pc e smartphone con energia solare 3
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn

Credits: Università Tor Vergata

Ricaricare pc e smartphone utilizzando l’energia solare: le postazioni

Ad oggi sono sette le postazioni green già installate. Tre si trovano nell’aria circostante la Facoltà di Economia, tre nella Macroarea di Ingegneria, una nella Macroarea di Lettere e Filosofia. A breve, come fa sapere direttamente l’Ateneo, si procederà all’installazione di panchine anche nelle Macroaree di Scienze, di Giurisprudenza, e nella Facoltà di Medicina.

ricaricare pc e smartphone con energia solare 2
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn

Credits: Università Tor Vergata

Le stazioni sono composte da un tavolo e due panche. Ci sono poi prese elettriche per la ricarica di dispositivi elettronici alimentate da tre pannelli fotovoltaici. La postazione conta anche porte USB e luci a led per le ore pomeridiane e notturne.

Leggi anche: Lombardia, fotovoltaico per case popolari: stanziato un fondo da 8 milioni per bienno 2021-2022

“Oltre alle peculiari funzionalità tecniche, S.E.D.I.A. vuole essere un veicolo di promozione dei valori principali della sostenibilità in Ateneo. Nelle prossime settimane ogni stazione avrù un QR Code che, tramite un telefono cellulare o tablet, riporterà alle pagine web del portale delle Nazioni Unite dedicato agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030.”

ha spiegato il responsabile dell’Ufficio per lo Sviluppo Sostenibile Stefano Bocchino.

Il responsabile ha anche aggiunto che presto procederanno con la personalizzazione delle installazioni riportanti iconografie sull’Agenda 2030 sia in lingua italiana che in lingua inglese, al fine di diffonderne tematiche ed obiettivi.

Share This