Seleziona una pagina

Marzo 10, 2022

Illuminare le serre in maniera intelligente e sostenibile. È questo l’obiettivo raggiunto dai ricercatori dell’Università della Georgia che hanno studiato un innovativo sistema capace, mediante appositi sensori, di sfruttare l’intelligenza artificiale per rilevare le condizioni di illuminazione e prevedere il quantitativo esatto di luce supplementare da fornire con lampade a LED in modo da evitare sprechi e consumi eccessivi.

“Serra intelligente”: la ricerca

La ricerca è stata condotta nelle serre sperimentali del Dipartimento di orticoltura dell’Università americana, su piante di lattuga. Nel dettaglio, è stato costruito un sistema di controllo che sfrutta la AI per misurare le condizioni meteorologiche. Dalla combinazione con diversi algoritmi, tale sistema ha permesso di rilevare la precisa quantità di luce supplementare necessaria alla serra che, secondo gli studiosi, ammonta a circa il 30% dei costi di gestione. Ecco perché migliorarne l’efficacia è fondamentale.

Il risparmio in termini di costi

Il team statunitense ha condotto l’esperimento due volte, in inverno e in primavera. È stato proprio in quest’ultimo periodo, grazie alle giornate più lunghe e ad una maggior illuminazione solare, che il sistema ha avuto un impatto maggiore: gli esperti hanno stimato infatti una riduzione del 33,85% sui costi dovuti all’elettricità, a fronte del 4,16% del periodo più freddo dell’anno che necessita invece di un maggior quantitativo di illuminazione supplementare.

Leggi anche: Tetti green e infrastrutture verdi per la rigenerazione ecologica delle città: lo studio ENEA

Si tratta di ogni caso di un risparmio importante che, se applicato ai circa 600 milioni di dollari annui che vengono spesi negli Stati Uniti per le bollette elettriche, mette in evidenza ancora una volta la necessità di sfruttare quanto più possibile le risorse rinnovabili, meglio ancora se in combinazione con sistemi di AI.

Quando sono arrivate sul mercato, le luci a LED ci hanno dato la possibilità di controllare l’illuminazione delle serre ad un livello che prima non era possibile”, spiega Marc Van Iersel, professore del College of Agricultural and Environmental Sciences. “All’epoca erano in corso molte ricerche, ma quasi nessuno stava lavorando sul controllo intelligente del sistema di illuminazione”, conclude.

 

Alessandra Marcelli

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA – La riproduzione, anche parziale, dell’articolo è vietata. I trasgressori saranno perseguibili a norma di legge.
Share This