Novembre 20, 2020
Un auto elettrica, realizzata quasi esclusivamente dai rifiuti. È quanto ideato, progettato e creato in soli diciotto mesi da un team composto da ventidue studenti dell’Università Tecnica di Eindhoven. Il nome scelto per l’innovativa, tecnologica e rivoluzionaria e-car è Luca, che si appresta già a diventare il nuovo emblema della circular economy.
Auto elettrica, nasce “Luca”
L’auto elettrica Luca, grazie ad un peso di appena 360 chilogrammi e ad un accumulo di soli sessanta kg, è in grado di raggiungere la velocità massima di 90 km/h ed ha un’autonomia di circa 220 chilometri. L’aspetto ulteriormente innovativo della vettura è quello che riguarda le componenti: telaio, vetri, interni e carrozzeria sono stati realizzati quasi totalmente da materiali di recupero.
Leggi anche: Nasce Green Pea, il primo centro commerciale che coniuga prodotti sostenibili e rispetto per l’ambiente
Luca, le componenti
Il telaio, nel dettaglio, è composto da fibre di lino combinate con la plastica riciclata dall’oceano, bottiglie di PET e rifiuti domestici indifferenziati. La carrozzeria della rivoluzionaria e-car, invece, oltre che dai rifiuti è formata da ABS riciclato, una plastica dura derivata dai materiali quali televisori ed elettrodomestici a fine vita. Curiosa anche la composizione dei interni cuscini di Luca, realizzati combinando scarti del cocco e crine di cavallo.
Eindhoven students present a car made from waste – https://t.co/hYlzrBGBf4
— Arthur ten Wolde (@ArthurtenWolde) October 8, 2020
Anche i rifiuti possono essere preziosi
“Speriamo davvero che le case automobilistiche inizieranno a utilizzare materiali di scart. Sempre più aziende ad oggi utilizzano materiali di scarto per gli interni e noi abbiamo voluto dimostrare che è anche possibile costruirci un telaio. Con questa macchina totalmente rivoluzionaria vogliamo dimostrare che i rifiuti sono un materiale prezioso, anche in applicazioni complesse come una vettura”,
ha spiegato Matthijs van Wijk, membro del gruppo universitario che ha condotto e realizzato il progetto.