Agosto 6, 2021
Arriva da Sammontana l’ultima novità nel campo dell’energia rinnovabile e dell’innovazione. L’azienda ha infatti lavorato ad un progetto, realizzato in collaborazione con lo studio internazionale di design CRA – Carlo Ratti Associati, l’architetto Italo Rota e l’ingegnere Chuck Hoberman, che ha visto lo sviluppo di un ombrellone fotovoltaico da spiaggia.
Ombrellone fotovoltaico Sammontana: come funziona
Reinterpretando totalmente quella che è l’esperienza balneare, l’azienda di gelati ha prodotto una serie di ombrelloni in grado di proteggere dal sole e, al contempo, di produrre energia elettrica e refrigerio sfruttando i raggi UV.
Gli ombrelloni di Sammontana, alti circa 2.50 metri, raggiungono un diametro di 3.20 metri una volta aperti. Sopra le strutture, sono posti dei piccoli pannelli fotovoltaici che vanno a convertire l’energia solare in elettricità. Tra gli ombrelloni vi è poi un sistema di nebulizzazione che permette di refrigerarsi mentre ci si protegge dal sole.
Leggi anche: Ricavare energia dal sudore dei polpastrelli con un “cerotto”: l’ultima invenzione USA
Il numero massimo di moduli che possono essere aggregati nell’ombrellone Sammontana è di undici. Collegando più ombrelloni in serie, andando a formare dunque una “smart grid”, è possibile alimentare un banco conservatore per gelati senza necessariamente utilizzare ulteriore energia per il suo funzionamento.
Obiettivi
“Il concept di questo progetto parte dall’utilizzo del sole per produrre elettricità e fornire energia a qualsiasi località balneare. La volontà di Sammontana è quella di proporre un basso impatto ambientale potenzialmente applicabile ai lidi balneari italiani, luoghi per eccellenza in cui l’azienda si inserisce con i suoi gelati, accompagnando i momenti più piacevoli e gioiosi dell’estate”
ha spiegato Sibilla Bagnoli, responsabile Comunicazione e Immagine di Sammontana Italia.
I primi dodici ombrelloni a Milano
I primi dodici ombrelloni prototipo da giugno scorso accolgono gli ospiti del Lido Bam, oasi estiva della Biblioteca degli Alberi di Milano, nella zona di Porta Nuova, dove è presente anche un piccolo bar con un freezer di gelati alimentato totalmente dagli ombrelloni. E chissà che questi, dal capoluogo lombardo, non possano sbarcare presto sulle coste italiane per sensibilizzare e promuovere energia sostenibile e pulita.
Alessandra Marcelli