Ottobre 19, 2020
Nel mercato mondiale dell’elettricità, c’è un nuovo protagonista: il fotovoltaico. A sottolinearlo è il World Energy Outlook 2020, il documento stilato dall’Agenzia Internazionale dell’Energia (IEA) che ha evidenziato gli aspetti presenti e futuri del mondo energetico.
World Energy Outlook 2020: il report
Nel report, che fa una previsione dei prossimi dieci anni, viene ipotizzato uno scenario fatto di:
- politiche dichiarate, con l’economia globale pronta a tornare ai livelli pre-Covid del 2019;
- sviluppo sostenibile, con un aumento importante degli investimenti nelle politiche ambientali e nel campo dell’energia;
- Net Zero Emissions entro il 2050, con l’obiettivo di emissioni nette zero entro i prossimi trent’anni.
Il ruolo delle FER e la crescita del fotovoltaico
In questo quadro emerge ancora una volta il ruolo sempre più importante delle energie rinnovabili, di cui il fotovoltaico sarà il principale attore. Gli autori del documento hanno infatti previsto che entro il 2050 la potenza di fotovoltaico installata aumenterà in tutto il mondo dai 110 GW registrati nel 2019 a quasi 500 GW nel 2030.
La quota delle energie rinnovabili nella fornitura globale di elettricità, invece, crescerà secondo le previsioni dal 27% del 2019 al 60% del 2030.
“Il fotovoltaico sta diventando il nuovo re dei mercati mondiali dell’elettricità. Sulla base delle attuali impostazioni politiche, è sulla buona strada per stabilire futuri record di distribuzione annuale dopo il 2022″
ha sottolineato a tal proposito Fatih Birol, direttore esecutivo dello IEA.
Un futuro segnato dal COVID-19?
Nel documento viene anche fatto riferimento al momento storico attuale, sconvolto nel settore energetico dal Covid-19. Le conseguenze della pandemia infatti potrebbero influire negativamente sulle prospettive di una rapida transizione verso l’energia pulita.