Seleziona una pagina

Marzo 4, 2021

L’Empire State Building è pronto a diventare totalmente rinnovabile. L’iconico grattacielo di Manhattan, insieme ad altri tredici edifici per uffici che si trovano nella Grande Mela, verrà infatti alimentato solamente da energia elettrica derivata principalmente da eolico.

Empire State Building: per i prossimi tre anni solo energia rinnovabile

La ESRT (Empire State Realty Trust) ha stipulato un contratto triennale con la società leader nel settore Green Mountain Energy per convertire l’attuale consumo di energia in corrente elettrica da eolico. L’azienda texana fornirà circa 300 milioni di kWh di elettricità destinati a più di 930 mila metri quadrati: si tratta della stessa quantità che basterebbe per illuminare per un mese ogni abitazione di New York.

Leggi anche: Ikea, a Milano il primo Circular Hub d’Italia: il progetto sostenibile

il grattacielo, in realtà, già da anni funziona avvalendosi di energie rinnovabili. Non a caso l’ESRT ha recentemente ottenuto il più alto punteggio possibile di GRESB 5 Star Rating, ovvero un rigoroso standard di qualità riconosciuto per le prestazioni sostenibili di società immobiliari.

ESRT, pioniere della sostenibilità

Siamo felici di essere un pioniere nella sostenibilità”, ha fatto sapere il direttore di ESRT Dana Robbins Schneider. “Continuiamo a portare avanti il ​​nostro impegno verso soluzioni che riducano il nostro impatto ambientale. I nostri inquilini lavorano in uffici a emissioni zero e la comunità degli investitori può riconoscere la nostra leadership nelle strategie sostenibili. Abbiamo un modello concreto, che dimostra a chi possiede e gestisce immobili come aumentarne il valore e tagliare i costi, integrando l’efficienza energetica nei progetti di miglioramento dell’edificio”.

EMPIRE STATE BUILDING
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn

Negli USA, il 40% dei consumi energetici deriva da edifici. Una percentuale importante, che aumenta in modo esponenziale fino a raggiungere picchi del 75% in agglomerati urbani ad alta densità abitativa come New York.

Stando a quanto stimato dal quotidiano The Hill, con la svolta green di ESRT il risparmio totale sarà di circa 200mila tonnellate di emissioni di anidride carbonica: come se per un anno non circolassero auto per la città di New York. Se ogni edificio newyorkese seguisse questo modello, le emissioni si ridurrebbero di circa quattro milioni di tonnellate, la stessa quantità emessa da una tipica centrale elettrica a carbone.

Share This