Seleziona una pagina

Giugno 13, 2023

Dodicimila presenze nelle quattro giornate tra Roma e Milano, 30 ore di diretta streaming con più di 5 milioni di visualizzazioni e 3,5 milioni di utenti raggiunti sui social: ecco l’ottimo riscontro che ha registrato l’edizione 2023 del Festival di Green&Blue, l’evento annuale che l’omonimo portale di Gedi guidato da Riccardo Luna organizza per parlare di ambiente e sostenibilità.

‘Earth For All, Una Terra per tutti’ è il motto dell’ultimo ciclo di incontri – conclusosi l’8 giugno – che ha visto sul palco alcuni tra i più importanti esperti e attivisti mondiali sul clima, oltre a scienziati, enti, istituzioni e una selezione di aziende sensibili al tema. Oltre 100 gli speaker (tra cui 30 startup) e 80 appuntamenti tra panel, interviste, masterclass e concerti.

A tenere a battesimo l’apertura del festival il 5 giugno, l’incontro di una delegazione Gedi con Papa Francesco in Vaticano. Al Pontefice è stata donata una stola con le “Strisce del clima”, l’iconica immagine che mostra attraverso i colori il surriscaldamento globale degli ultimi 150 anni.

E sono tantissimi gli argomenti toccati attorno al macro-tema centrale dell’energia. Nella prima giornata della sessione milanese, grande interesse hanno suscitato i panel di alcune delle startup italiane che fanno ricerca sulla sostenibilità ambientale grazie alla collaborazione con PoliHub del Politecnico di Milano e che hanno presentato a un pubblico di investitori, manager di aziende, università e istituzioni le loro tecnologie per la transizione energetica, tra energy storage, energy generation, energy management, sviluppo della tecnologia per l’uso dell’idrogeno e cattura della CO2.

Tra i temi centrali del Festival ci sono stati la transizione ecologica, lo sviluppo di impianti e tecnologie per l’energia rinnovabile con focus su solare, fotovoltaico, nucleare e comunità energetiche, uno dei fenomeni più interessanti per lo sviluppo delle energie rinnovabili. Si è parlato di decarbonizzazione, sicurezza energetica e competitività con alcuni dei più importanti player nazionali come CESI SpA, FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano, Enel Group, a2a, Consiglio Nazionale delle Ricerche, ENEA Edison SpA, E.ON.

È emersa con forza la necessità di sfruttare al meglio le risorse che la terra e il nostro Paese ci offrono, grazie a un giusto mix di tecnologie innovative e gestione delle risorse più efficiente, al di là degli schieramenti politici e degli intoppi burocratici. Come ha sottolineato il fisico Roberto Battiston, il limite più significativo è il tempo, ma attraverso una accorta pianificazione, l’impiego delle giuste risorse e un forte impegno collettivo possiamo raggiungere una transizione equa, giusta e sostenibile.

Al centro del dibattito anche il tema dell’economia circolare: un nuovo approccio al Made in Italy come lo abbiamo conosciuto finora si rende necessario, ma fortunatamente le aziende italiane si stanno già organizzando velocemente nell’intraprendere percorsi più lievi sull’ambiente secondo criteri di ESG e circolarità.

Inoltre, il Festival Green&Blue ha creato ulteriori opportunità per celebrare la sostenibilità, la biodiversità e la cultura del verde anche in città, coinvolgendo numerose realtà associative e culturali sul territorio. Ad esempio, quest’anno BAM – Biblioteca degli Alberi Milano (partner culturale del festival) ha organizzato una serie di eventi e di attività, al fine di sensibilizzare il pubblico sulla tutela dell’ambiente, della biodiversità e del wellness, con laboratori, workshop e molto altro, per coinvolgere adulti e bambini e far conoscere loro il valore della natura e dell’ecosistema urbano.

 

  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
 

L’attenzione al tema della sostenibilità ambientale ha avuto un riscontro concreto anche nell’organizzazione dell’evento stesso: tutti gli allestimenti e i materiali presenti nelle location erano composti da soli materiali riciclati, mentre i viaggi degli ospiti e del pubblico sono stati registrati e poi calcolati per arrivare alla totale compensazione delle emissioni generate, grazie alla collaborazione con la società Carbon Credits Consulting, rendendo il Festival carbon neutral.

L’appuntamento per la terza edizione già fissato per il 5 giugno 2024, sempre in occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente.

https://www.festivalgreenandblue.makeitlive.it/

 

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA – La riproduzione, anche parziale, dell’articolo è vietata. I trasgressori saranno perseguibili a norma di legge.
Share This