Gennaio 10, 2020
Il 36% dell’energia prodotta in Italia è da fonti rinnovabili. Ad evidenziarlo è il report mensile di Terna, la società che gestisce la rete elettrica del nostro Paese. Nonostante la percentuale sia buona, si tratta di un leggero calo rispetto al 2018, quando la produzione totale di energia da fonti alternativa era del 41,8%.
Rinnovabili, il report mensile
A settembre del 2019, la richiesta di energia elettrica è stata di 26.665GWh, registrando un calo dell’-1,2%. Questa diminuzione, spiega Terna, è dovuta ad un giorno lavorativo in meno (20 contro i 21 del 2018) e ad una temperatura media leggermente inferiore rispetto all’anno precedente. Eppure, la produzione da fonti energetiche rinnovabili è aumentata del +4,1% in confronto allo stesso mese dell’anno 2018.
La produzione da FER
Con riferimento specifico alla produzione mensile da FER – Fonti Energetiche Rinnovabili – sono cresciute le produzioni da fonte idroelettrica (+5,8%), eolica (+24,0%) e geotermoelettrica (+1,1%). A registrare una flessione, rispetto all’anno precedente, è il settore fotovoltaico con un -1,3% di produzione in meno.
Il fotovoltaico e l’eolico
Dando uno sguardo esclusivamente al fotovoltaico, nel mese di settembre 2019 è stata registrata una generazione pari 2.321GWh, in riduzione in rapporto al mese precedente di ben 553GWh. Ciononostante, il dato progressivo annuo è in aumento rispetto al 2018 del +6,4%. A crescere significativamente è l’energia prodotta da fonte eolica, che a settembre 2019 ha registrato una produzione di 429GWh superiore rispetto a quella di agosto. Anche analizzando il dato progressivo annuo, si attesta una crescita del +14,2% in confronto all’anno 2018.
Leggi anche: Le rinnovabili superano le fossili in Europa
I numeri sopracitati, tra trend in crescita e lievi cali, conferiscono alle rinnovabili un ruolo sempre più significativo nell’intero mercato della produzione energetica. Non è un caso se ad oggi, secondo quanto emerso dalla 54° edizione dello studio di EY “Renewable Energy Country Attractiveness Index”, l’Italia si colloca al 17° posto tra i paesi più attrattivi per investimenti ed opportunità di sviluppo nel settore rinnovabile.