Seleziona una pagina

Ottobre 31, 2019

Una crescita esponenziale entro i prossimi sei anni: è quanto prevedono gli ultimi studi relativi al mercato degli inverter fotovoltaici, gli apparecchi elettronici utilizzati per convertire la corrente continua in corrente alternata, indispensabili per l’intero impianto FV.

Inverter e fotovoltaico: verso una riduzione dei costi

Uno dei fattori che determinerà questa crescita, stando agli esperti, sarà la riduzione dei costi complessivi dell’intero impianto dovuto all’aumento di efficienza degli inverter: l’uso di energia solare, a lungo termine, si rivelerà infatti – secondo le previsioni – molto più conveniente rispetto alle fonti di energia convenzionali. Ad oggi, quella idroelettrica e quella solare sembrano essere le forme di energia rinnovabile più promettenti, anche grazie agli innovativi progressi tecnologici che ne derivano.

Se gli ultimi studi stanno dimostrando il maggior potenziale delle torri solari, ovvero dei sistemi di produzione di energia elettrica che poggiano su un piano rialzato e basati sul concetto della “serra”, gli esperti prevedono che l’uso di tecnologie fotovoltaiche entro il 2025 diventerà a portata di tutti grazie al calo dei prezzi delle celle FV e degli stessi inverter.

Leggi anche: In Italia il 36% dell’energia è rinnovabile: il report

Al contempo, però, le crescenti segnalazioni di danni ambientali causati dalle torri solari – soprattutto a causa dei materiali utilizzati per la loro costruzione – stanno smuovendo gruppi di attivisti e governi in varie parti del mondo. Questo, secondo le ipotesi, potrebbe aumentare la richiesta di impianti fotovoltaici e di inverter, relativamente innocui.

Inverter, crescita del mercato globale

Il mercato globale degli inverter fotovoltaici conta ad oggi un gran numero di operatori: da Siemens a Sungrow, da KAKO ad ABB, e poi ancora Growatt, Mitsubishi e Huawei, solo per citarne alcuni. Le previsioni parlano di un aumento significativo delle aziende produttrici di inverter, e dello sviluppo di nuovi prodotti che andranno ad incoraggiare sensibilmente la crescita della compravendita.

Politiche favorevoli all’ambiente e alla sostenibilità

Anche i vari Governi giocheranno un ruolo chiave nell’ambito del mercato del fotovoltaico: si suppone infatti l’introduzione di politiche favorevoli all’ambiente e rispettose del concetto di sostenibilità, e contestualmente l’inasprimento delle normative sulle emissioni di gas ad effetto serra. Questi fattori, stando alle congetture gli esperti, andranno ad alimentare la crescita dell’intera filiera degli inverter.

La leadership di Cina e Stati Uniti

Infine, il Nord America avrà un ruolo egemone nella produzione di inverter fotovoltaici, grazie anche alla maggior adozione delle fonti di energia rinnovabile nel territorio. Anche in Asia dovrebbe registrarsi una crescita esponenziale della richiesta di inverter. I grandi players del mercato globale saranno dunque Stati Uniti e Cina, desiderosi di espandere la loro leadership su scala mondiale e di creare nuove opportunità di crescita nell’intera filiera fotovoltaica.

 

 

 

 

Share This