Giugno 15, 2022
È stata inaugurata a Mestre (Venezia), la prima stazione d’Italia pubblica con rifornimento a idrogeno. Nel service point, oltre che con i tradizionali carburanti e con le colonnine di ricarica per veicoli elettrici, gli automobilisti avranno la possibilità di rifornire mezzi leggeri e pesanti a idrogeno.
Stazione di rifornimento a idrogeno: è la prima in Italia aperta al pubblico
La stazione di rifornimento prevede un impianto a idrogeno con due punti di erogazione, dalla capacità di 100 chili al giorno che permettono la ricarica di automobili e bus in circa cinque minuti. Inoltre, sono stati installati anche innovativi dispositivi antincendio e di sicurezza.
Leggi anche: Lightyear 0: presto sul mercato la vettura a energia solare
L’impianto è stato presentato al pubblico alla presenza del sindaco di Venezia, Luigi Brugnaro, del direttore generale Energy Evolution di ENI, Giuseppe Ricci, e dell’ad di Toyota Motor Italia Luigi Ksawery Luca’. Al progetto infatti, avviato nel 2019, hanno lavorato le due aziende, in accordo con il Comune.
“È per noi un traguardo e al contempo un punto di partenza”, ha dichiarato Ricci. “Vogliamo continuare con la costruzione di infrastrutture per rispondere alla domanda di mobilità sostenibile e contribuire al processo di transizione energetica”.
A Mestre apre la prima stazione di servizio per il rifornimento di idrogeno in ambito urbano d'Italia
?Due punti di erogazione presenti che possono ricaricare autoveicoli in circa 5 minuti
?https://t.co/9G2ZOOyEgt @CMVenezia @muoversivenezia pic.twitter.com/RYojjAu9X9
— Comune di Venezia (@comunevenezia) June 10, 2022
Il progetto di Venezia per una mobilità sostenibile
L’inaugurazione della stazione è coincisa con la consegna di tre 2022 Toyota Mirai Fuel Cell Vehicle | Innovation is Power, automobili totalmente a idrogeno, che verranno utilizzate per le attività del Comune. Complessivamente, l’accordo siglato prevede che Toyota metta in circolazione sul territorio di Venezia complessivamente almeno dieci vetture.
“Il percorso verso una mobilità a zero emissioni farà leva sull’uso di mezzi alimentati a idrogeno – spiega Luca’ – e l’auspicio è che questa sia solo la prima di molte stazioni di rifornimento in Italia, in modo che il nostro Paese possa allinearsi con il resto d’Europa”.
La stazione di rifornimento a idrogeno è solo l’anticipo di un piano di ammodernamento che la città di Venezia vuole portare avanti, in termini di trasporto e sostenibilità. L’amministrazione locale ha infatti stanziato 87 milioni di euro, assegnati dal PNRR, per l’acquisto di 123 nuovi mezzi entro il 2026, 90 dei quali saranno autobus.
Alessandra Marcelli
È stata inaugurata a Mestre (Venezia), la prima stazione d’Italia pubblica con rifornimento a idrogeno. Nel service point, oltre che con i tradizionali carburanti e con le colonnine di ricarica per veicoli elettrici, gli automobilisti avranno la possibilità di rifornire mezzi leggeri e pesanti a idrogeno.
Stazione di rifornimento a idrogeno: è la prima in Italia aperta al pubblico
La stazione di rifornimento prevede un impianto a idrogeno con due punti di erogazione, dalla capacità di 100 chili al giorno che permettono la ricarica di veicoli e autobus in circa cinque minuti. Inoltre, sono stati installati anche innovativi dispositivi antincendio e di sicurezza.
Leggi anche: Lightyear 0: presto sul mercato la vettura a energia solare
L’impianto è stato presentato al pubblico alla presenza del sindaco di Venezia, Luigi Brugnaro, del direttore generale Energy Evolution di ENI, Giuseppe Ricci, e dell’ad di Toyota Motor Italia Luigi Ksawery Luca’. Al progetto infatti, avviato nel 2019, hanno lavorato le due aziende, in accordo con il Comune.
“È per noi un traguardo e al contempo un punto di partenza”, ha dichiarato Ricci. “Vogliamo continuare con la costruzione di infrastrutture per rispondere alla domanda di mobilità sostenibile e contribuire al processo di transizione energetica”.
A Mestre apre la prima stazione di servizio per il rifornimento di idrogeno in ambito urbano d'Italia
?Due punti di erogazione presenti che possono ricaricare autoveicoli in circa 5 minuti
?https://t.co/9G2ZOOyEgt @CMVenezia @muoversivenezia pic.twitter.com/RYojjAu9X9
— Comune di Venezia (@comunevenezia) June 10, 2022
Il progetto di Venezia per una mobilità sostenibile
L’inaugurazione della stazione è coincisa con la consegna di tre 2022 Toyota Mirai Fuel Cell Vehicle | Innovation is Power, automobili totalmente a idrogeno, che verranno utilizzate per le attività del Comune. Complessivamente, l’accordo siglato prevede che Toyota metta in circolazione sul territorio di Venezia complessivamente almeno dieci vetture.
“Il percorso verso una mobilità a zero emissioni farà leva sull’uso di mezzi alimentati a idrogeno – spiega Luca’ – e l’auspicio è che questa sia solo la prima di molte stazioni di rifornimento in Italia, in modo che il nostro Paese possa allinearsi con il resto d’Europa”.
La stazione di rifornimento a idrogeno è solo l’anticipo di un piano di ammodernamento che la città di Venezia vuole portare avanti, in termini di trasporto e sostenibilità. L’amministrazione locale ha infatti stanziato 87 milioni di euro, assegnati dal PNRR, per l’acquisto di 123 nuovi mezzi entro il 2026, 90 dei quali saranno autobus.
Alessandra Marcelli