Seleziona una pagina

Agosto 31, 2021

Si trova poco distante da Oslo Mjøstårnet, il grattacielo completamente in legno più alto al mondo in virtù dei suoi 85,4 metri. La torre, realizzata da Voll Arkitekter, rappresenta uno dei simboli più della sempre più necessaria transizione verso un’energia green e a basso impatto ambientale.

Grattacielo Mjøstårnet : il progetto e la realizzazione

Il grattacielo Mjøstårnet è stato pensato e realizzato totalmente in legno, materiale isolato e soprattutto ignifugo con il quale si è scelto di sostituire il classico corpo in cemento. La struttura principale è il telaio, con travi e colonne composti da pannelli in CLT (Cross Laminated Timber) e LVL (Laminated Veneer Lumber), ovvero legno lamellare in abete rosso. Questi pannelli costituiscono non solo il sistema portante della torre, ma anche i setti dei vani ascensori e delle due rampe di scale presenti al suo interno.

Mjøstårnet grattacielo
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
Photo credits: facebook.com/mjostarnet/photos

L’edificio, inaugurato ad inizio 2019, presenta ben 18 piani – ognuno dei quali ha una superficie di 640 metri quadri – che ospitano 35 appartamenti, uno spazio ufficio, un ristorante ed un hotel.

Leggi anche: Empire State Building, svolta green: il grattacielo nuova icona rinnovabile

Superata la Hoho di Vienna

Il progetto originario del grattacielo le prevedeva un’altezza di 81 metri, ai quali in fase di realizzazione ne sono stati aggiunti poco più di 4 per far sì che quella norvegese potesse diventare la torre in legno più alta mai costruita, battendo così il record dell’edificio HoHo, a Vienna, “fermo” a 84 metri.

L’importanza del legno

La sostenibilità di Mjøstårnet risiede nell’utilizzo del legno, materiale estremamente versatile che permette di immagazzinare, e non emettere, anidride carbonica. Stando a quanto dichiarato dai progettisti, i 2700 metri cubi di legno utilizzati per realizzare la torre sarebbero in grado di stoccare circa 1700 tonnellate di CO2, l’equivalente di quasi 500 automobili in meno in un anno per strada.

Mjøstårnet grattacielo
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn

Photo credits: dezeen.com

Alla Norvegia, dunque, il primato mondiale d’altezza di edifici in legno: per battere il record si dovrà aspettare il 2041, quando a Tokyo verrà eretto W350, maestoso grattacielo di 70 piani che concretizzerà un importante ed ambizioso progetto di riqualificazione del territorio giapponese.

 

Alessandra Marcelli

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA – La riproduzione, anche parziale, dell’articolo è vietata. I trasgressori saranno perseguibili a norma di legge.
Share This