Maggio 16, 2022
Domenica 15 maggio 2022 per l’Italia è stato l’Overshoot Day, giorno in cui si esauriscono le risorse rinnovabili che la Terra è in grado di rigenerare in un anno. Al nostro Paese sono bastati quindi solo 135 giorni per consumarle tutte.
Overshoot Day Italia: cosa è
L’Overshoot Day – letteralmente “Giornata del Superamento – indica il giorno in cui un Paese esaurisce le risorse naturali disponibili per un anno intero. La data precisa, che varia di anno in anno, viene selezionata in base a dei minuziosi calcoli curati da Global Footprint Network, un’organizzazione internazionale in ambito sostenibile.
Questi conteggi prendono in considerazione l’impulso ecologico della popolazione e la “disponibilità” del Paese di riferimento, intesa come la quantità di superficie acquatica e terrestre che sarebbe necessaria al singolo individuo per produrre le risorse consumate. Il risultato viene misurato in gha, cioè in ettari globali che si riferiscono, quindi, alla produttività media globale.
?? If all people lived like residents of #Italy, #EarthOvershootDay would land on May 15. Learn more about trends for Italy. ⤵️https://t.co/NQrIthsbR9#MoveTheDate pic.twitter.com/mGpUlev733
— Footprint Network (@EndOvershoot) May 15, 2022
Secondo quanto emerso dal report, per soddisfare la richiesta italiana servirebbero ben 2,7 Terre. Un numero abbastanza “esiguo”, considerando i 5,1 pianeti necessari annualmente agli Stati Uniti, o i 4,5 dell’Australia.
Leggi anche: Acque reflue depurate per irrigare i campi: una soluzione sostenibile per l’agricoltura
Se nel 2021 l’Overshoot Day per l’Italia era ricaduto il 13 maggio, quest’anno sono stati guadagnati due giorni. Un risultato non troppo incoraggiante ma significativo, indice del processo di transizione ecologica e di lotta al cambiamento climatico intrapreso dal nostro Paese.
Far slittare ulteriormente la data in cui ricade l’Overshoot Day, secondo la Global Footprint Network, è possibile. Come? Riducendo gli sprechi, ad esempio: in Italia il settore dei consumi alimentari costituisce infatti il 25% dell’impronta ecologica totale.
Il trend mondiale
A livello mondiale, è luglio il mese in cui solitamente è previsto l’Overshoot Day, seppur con delle eccezioni. Il Qatar quest’anno ha registrato il record del 10 febbraio, seguito da Lussemburgo (14 febbraio) e USA, Emirati Arabi e Canada (13 marzo). Nelle prossime settimane la Global Footprint renderà noto anche l’Overshoot mondiale, che nel 2021 era ricaduto il 29 luglio mentre nel 2020, complice anche la pandemia da Covid, il 22 agosto.
Ognuno di noi può e deve fare la sua parte. Un punto di partenza interessante, in tal senso, potrebbe emergere dal calcolo del proprio Overshoot Day da cui iniziare a prendere parte al cambiamento per il raggiungimento di un’economia sostenibile.
Alessandra Marcelli