Ottobre 13, 2020
L’acqua piovana come risorsa per una migliore sicurezza idrica. È quanto evidenziato da una ricerca pubblicata sull’International Journal of Hydrology Science and Technology da un gruppo di studiosi, convinti che per cambiare l’intero processo di gestione dell’acqua sia necessario rivalutare anche il ruolo di quella piovana.
I vantaggi dell’acqua piovana per la sicurezza idrica
Come sottolineato dagli esperti, infatti, in molte aree urbane la pioggia è sempre stata vista come una minaccia per il sistema idrico. Rovesciando questa convinzione, invece, emergerebbero i numerosi benefici derivati dalla raccolta di acqua. Sarebbe possibile, ad esempio, limitare i danni ed i rischi dovuti ad eventuali bombe d’acqua o inondazioni, ma anche fronteggiare al meglio il probabile aumento di siccità previsto per i prossimi anni.
Leggi anche: Migliorare le tecnologie per la purificazione delle acque con i raggi x da sincrotone
Stando a quanto emerso da un test della Aalto University infatti, entro il 2050 il numero di persone esposte ad alti livelli di stress idrico raggiungerà quota 4 miliardi: una quantità enorme, che può essere ridotta (anche) da una corretta gestione dell’acqua piovana.