Seleziona una pagina

Gennaio 27, 2021

Un aerogel che estrae acqua potabile direttamente dall’aria, senza aver bisogno di fonti di alimentazione esterna. È quanto ideato da un gruppo di ricercatori della National University of Singapore, che ha voluto dare il suo contributo alla tematica globale della scarsità idrica.

Acqua potabile dall’aria: lo studio

Il team di ricerca ha ideato un aerogel, solido e dal peso quasi nullo, formato da molecole e polimeri a catena lunga, costituito a sua volta una struttura chimica particolarmente complessa in grado di assorbire l’acqua e poi di rilasciarla. L’aerogel, visivamente simile ad una spugna, va a raccogliere dall’aria le molecole di acqua, condensandole poi in un liquido e rilasciandole.

I risultati

I risultati dello studio, pubblicato sulla rivista “Science Advances”, sono stati a dir poco sorprendenti: il 95% del vapore acqueo raccolto nell’aria fuoriusciva dall’aerogel come acqua che, dopo essere stata testata dai ricercatori, è stata riconosciuta conforme agli standard qualitativi sanciti dall’Organizzazione Mondiale della Sanità.

“La nostra invenzione offre una soluzione promettente che consente di ottenere una produzione sostenibile di acqua dolce in diverse di condizioni climatiche, a un costo energetico minimo“, ha dichiarato il capo autore dello studio, il professore Ho Ghim Wei del Dipartimento di Ingegneria Elettrica e Informatica del NUS.

Leggi anche: Maggior protezione per l’ambiente e per la salute umana: Consiglio UE approva la nuova direttiva sull’acqua potabile

Non è la prima volta che la ricerca tenta di realizzare sistemi per produrre acqua dall’aria, ma quello del team è al momento l’unico che non ha bisogno di essere necessariamente alimentato da elettricità o da luce solare. Posto in un ambiente umido, un chilo di aerogel sperimentato dai ricercatori di Singapore è in grado di produrre fino a 17 litri di acqua al giorno.

I prossimi step

Il prossimo obiettivo è quello di trovare dei partner disposti a mettere in produzione il gel, al fine di diffonderne l’impiego sia nel campo industriale sia per uso domestico. La volontà degli esperti della NUS sarebbe quella di inserirlo anche nei kit di sopravvivenza.

Share This