Seleziona una pagina

Dicembre 9, 2021

Roma si accende, all’insegna della sostenibilità. Come da tradizione, nel giorno dell’Immacolata Concezione, il sindaco della Capitale Roberto Gualtieri ha inaugurato l’albero di Natale di piazza Venezia, che si è illuminato contemporaneamente alle luminarie di Via Del Corso.

Natale a Roma: ecco l’albero all’insegna della sostenibilità

L’imponente abete – 23 metri di altezza, 800 palline e un diametro che va dai 25 ai 30 centimetri – quest’anno è all’insegna della sostenibilità: alla base dell’albero sono stati infatti posti diciassette enormi pacchi, simbolo degli altrettanti obiettivi di sviluppo sostenibile che l’Organizzazione Mondiale delle Nazioni Unite (ONU) intende raggiungere come previsto dall’Agenda 2030. Su ognuno dei doni sarà presente un QR Code da scannerizzare, grazie al quale poter capire di più sulle azioni che siamo chiamati a svolgere per poter perseguire uno stile di vita più corretto e rispettoso dell’ambiente.

“Un Natale all’insegna della luce e della sostenibilità che punta ad unire il periodo festivo a un momento di riflessione rispetto agli obiettivi che l’Onu ha individuato per garantire un futuro migliore a tutti noi, a partire dai più piccoli”, ha spiegato Gualtieri.

Sostenibilità, il messaggio per i bambini

I bambini, infatti, avranno un ruolo da protagonisti in questo Natale sostenibile. Ai diciassette regali se ne aggiungerà un diciottesimo, illustrato dall’artista Lorenzo Terranera, che rappresenterà piccole azioni quotidiane da svolgere a casa o a scuola per migliorare il nostro presente ed il nostro futuro.

Leggi anche: COP26, annunciato il Programma di azione per il clima urbano: gli obiettivi

La campagna di sensibilizzazione

Il progetto rientra nella campagna “Natale a Roma – regaliamoci una città sostenibile”, promossa da Roma Capitale, dal Ministero degli Affari Esteri e della cooperazione internazionale, da FAO da Acea. Quest’ultima ha lavorato all’illuminazione delle vie della Capitale con il progetto innovativo e sostenibile “Roma by Light Acea 2021”, volto a coniugare la valorizzazione del patrimonio artistico della città e il risparmio energetico.

Per far brillare le meravigliose vie della città sono state infatti impiegate trecentomila luci a led a basso impatto ambientale, capaci di ridurre il 45% del consumo energetico giornaliero.

 

Alessandra Marcelli

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA – La riproduzione, anche parziale, dell’articolo è vietata. I trasgressori saranno perseguibili a norma di legge.
Share This