Se ne sente parlare molto, soprattutto negli ultimi tempi, ma gli italiani quanto conoscono davvero le comunità energetiche? È questo l’interrogativo a cui ha cercato di trovare risposta Green&Blu, progetto editoriale del Gruppo Gedi, che ha commissionato a SWG...
Agrivoltaico, pubblicato il bando. Coldiretti: “Previsti impianti fotovoltaici su 20mila stalle”
1,5 miliardi di euro destinati alla realizzazione di impianti fotovoltaici da installare su edifici a uso produttivo nel settore agricolo, zootecnico e agroindustriale. È quanto previsto dalla misura “Rivoluzione verde e transizione ecologica” nell’ambito del PNRR, il...
Fotovoltaico, F.AGRI. e Zilio Group insieme per il settore agroalimentare
Cala il sipario su Mediterraneo Wine&Food and Travel, il primo evento fieristico dedicato alle imprese italiane ed estere operative nel settore agroalimentare. La kermesse, che ha avuto come cornice lo splendido scenario di Castel Dell’Ovo, a Napoli, ha visto la...
Trasformare fanghi in biogas: il progetto sostenibile del Comune di Porcari
Trasformare il depuratore comprensoriale di Casa del Lupo in un impianto sostenibile capace di rendere i fanghi di acque reflue in biogas grazie al processo di digestione anaerobica. È l’obiettivo del Comune di Porcari che, insieme ai Comuni di Montecarlo, Capannori e...
Cina, in funzione la più grande centrale solare galleggiante mai realizzata
È entrata in funzione durante gli ultimi giorni del 2021, sulle acque del bacino artificiale di Dezhou, in Cina, la più grande centrale solare galleggiante esistente. Si tratta di un progetto voluto dall’Huaneng International, che ha finanziato e partecipato alla...
Pannelli fotovoltaici, quelli europei sono più “sostenibili” di quelli cinesi
Considerato il loro intero ciclo di vita, i pannelli fotovoltaici europei emettono circa il 40% in meno di CO2 rispetto a quelli prodotti in Cina, che eppure domina da anni il mercato solare mondiale. A dirlo è una ricerca condotta da un gruppo di scienziati tedeschi...
Superbonus 110%, aumentano le richieste per i lavori di efficientamento energetico: i dati Enea
5,68 miliardi di euro, il 68% dei quali dedicati a lavori di efficientamento energetico. È quanto emerso dal rapporto Enea che, al 31 agosto 2021, ha reso noti gli investimenti cumulati ammessi al Superbonus 110% in Italia finora. Superbonus 110%, i dati Enea Stando a...
Fotovoltaico e biodiversità: come gli impianti a terra proteggono api ed impollinatori
Per anni il fotovoltaico, specialmente se installato a terra, è stato considerato un pericolo per la tutela delle biodiversità: eppure le installazioni solari ad oggi sono in grado di proteggere la flora ed il suolo circostante, favorendone la crescita, e di...
Energia green, Italia quarta in Europa per numero di brevetti
Italia quarta in Europa per lo sviluppo di brevetti nel campo dell’energia green e rinnovabili. È quanto emerso dalla classifica stilata dall’Ufficio Europeo dei Brevetti (EPO) e dall’Agenzia Internazionale dell’Energia (IEA). Energia green: l’impegno dell’Italia Il...
Cucina e sprechi energetici: italiani attenti, ma solo il 6% usa rinnovabili
Sono dati contrastanti, quelli emersi dl rapporto dell’Osservatorio Social di NeN e Al.ta Cucina: se il 93% degli italiani è consapevole di quanto sia importante, in cucina, limitare gli sprechi energetici, solo il 6% si avvale di energie rinnovabili. Si attesta al...
Fotovoltaico e sistemi di accumulo in crescita: quali stime per la gestione del fine vita?
750 MW di impianti fotovoltaici installati alla fine del 2019 in Italia, con una potenza complessiva di 20.865 MW. È quanto emerso dal report stilato dal GSE a giugno 2020 relativo alle installazioni fotovoltaiche durante i dodici mesi del 2019. Il documento...
Produzione rifiuti elettronici in calo: la gestione dei RAEE in Usa
Dispositivi sempre più “smart” con conseguente produzione di rifiuti elettronici in calo di circa il 10&…
Efficienza energetica, lo studio di Enea e dell’Università Statale di Milano: le categorie più sensibili alla tematica ambientale
È la fascia di età compresa tra i 18 ed i 37 anni quella più incline al tema della sostenibilità e del rispetto ambientale. È quanto emerso dall’analisi condotta da ENEA in collaborazione con l’Università Statale di Milano e promossa dal Ministero dello Sviluppo...