Un impianto innovativo e avanzato per il riciclo di ciascun materiale costitutivo di un modulo fotovoltaico. Il tutto, in un unico ciclo di trattamento. È questo il progetto presentato da Zilio Group, holding veneta operativa nel settore impiantistico-rinnovabile,...
Ocean Battery, il sistema di accumulo sottomarino che somiglia all’idroelettrico
Si chiama Ocean Battery, ed è un innovativo sistema di accumulo pensato per le centrali elettriche marine alimentate da vento e sole. Il suo funzionamento ricorda quello delle centrali idroelettriche a pompaggio, capaci cioè di utilizzare l’elettricità prodotta in...
Open 336: a Milano l’edificio che cattura CO2 e rilascia ossigeno come un albero
È stato inaugurato lo scorso 28 settembre, a Milano, un maestoso edificio capace di catturare anidride carbonica e rilasciare ossigeno. Si chiama Open 336 – dal numero civico di viale Sarca, in cui sorge - funziona come un albero, ma ha un potere di filtraggio di CO2...
A Mestre la stazione pubblica di rifornimento a idrogeno: è la prima in Italia
È stata inaugurata a Mestre (Venezia), la prima stazione d’Italia pubblica con rifornimento a idrogeno. Nel service point, oltre che con i tradizionali carburanti e con le colonnine di ricarica per veicoli elettrici, gli automobilisti avranno la possibilità di...
Lightyear 0: presto sul mercato la vettura a energia solare
Si chiama Lightyear 0 il prototipo finale della vettura solare progettata dall’omonima azienda olandese. L’automobile, una berlina elettrica, è stata presentata lo scorso 9 giugno, al termine di “sei anni di innovazione” durante i quali la società ha lavorato al...
La centrale idroelettrica di Borgo d’Anaunia si trasforma in una mining farm
Trasformare la centrale idroelettrica di Borgo d'Anaunia in una mining farm, la struttura necessaria all’estrazione di bitcoin e altre criptovalute. Con avviso del 31/12/2021, il Comune ha reso nota la volontà di usufruire del moto dell’acqua della centrale per...
Un chip per conservare energia solare fino a 18 anni e produrre elettricità senza limiti di tempo: lo studio
Un chip in grado di immagazzinare energia solare per ben diciotto anni e produrre elettricità quando necessario. È quanto ideato da un gruppo di studiosi della Chalmers University of Technology, in Svezia, che ha dimostrato come sia possibile canalizzare energia e...
Canada, il waterfront di Toronto diventa una comunità totalmente green
Cinque torri, ottocento case, ampie aree verdi e una fattoria urbana distribuite su una superficie che sfiora i cinque ettari. È questo il maestoso progetto volto ad efficientare in maniera sostenibile il nuovo waterfront di Toronto, in Canada. Waterfront Toronto: il...
Sostenibilità e tecnologia: ecco le ecoSIM WindTre composte al 100% da plastica riciclata
È arrivata sul mercato la prima ecoSIM per cellulari composta al 100% da plastica riciclata derivata da frigoriferi e freezer dismessi. A curarne la produzione è stata Thales, azienda leader nel campo dell’intelligenza artificiale e di soluzioni informatiche, per...
Nasce P.E.A.S., l’app che rivela l’impatto ambientale dei tuoi abiti
Informare sulle origini e sull’impatto ambientale dei capi che si indossano. È questo l’obiettivo di P.E.A.S. - Product Environmental Accountability System, una innovativa app capace di calcolare, tramite algoritmo, il Life Cycle Assessment degli abiti, rilevando come...
Ridurre i consumi di elettricità e risparmiare in bolletta: ecco la “serra intelligente”
Illuminare le serre in maniera intelligente e sostenibile. È questo l’obiettivo raggiunto dai ricercatori dell’Università della Georgia che hanno studiato un innovativo sistema capace, mediante appositi sensori, di sfruttare l’intelligenza artificiale per rilevare le...
In Germania la prima cella solare ottenuta al 100% da silicio riciclato
Nasce in Germania la prima cella solare PERC composta totalmente da silicio riciclato. I ricercatori del Fraunhofer Center for Silicon Photovoltaics (CSP) e del Fraunhofer Institute for Solar Energy Systems (ISE), in collaborazione con Reiling GmbH & Co. KG – la...
Goodyear presenta le gomme sostenibili realizzate con plastica riciclata e scarti di riso
Realizzare pneumatici composti interamente da materiali sostenibili entro il 2030. È questo l’obiettivo di Goodyear, l’azienda statunitense terza produttrice al mondo di materiali in gomma, che nel frattempo sta compiendo importanti progressi in materia. Lo scorso...