Seleziona una pagina

Settembre 30, 2019

I sistemi fotovoltaici su tetti sono potenzialmente in grado di alimentare fino ad un quarto di superficie dell’Europa. A dirlo sono gli scienziati del Joint Research Centre – JRC – dell’UE, nello studio pubblicato sulla rivista ScienzeDirect.

Sistemi fotovoltaici su tetti: lo studio

I sistemi fotovoltaici potrebbero dunque dare un importante contributo alla transizione energetica europea. Per giungere a questa conclusione, gli esperti – guidati dal capo ricerca Katalin Bodis – si sono basati su un sistema di valutazione che combina dati statici, immagini satellitari ed apprendimento automatico.

I risultati del test sono stati a dir poco sorprendenti: i tetti dell’UE potrebbero potenzialmente produrre 680TWh di elettricità solare annua, due terzi dei quali a costo ridotto rispetto alle attuali tariffe residenziali.

Leggi anche: Fotovoltaico e sistemi di accumulo in crescita: quali stime per la gestione del fine vita?

Si tratta di una superficie totale sfruttabile tre volte più grande del Lussemburgo, in grado di alimentare quasi un quarto d’Europa. Più dettagliatamente, esisterebbero ben 7.935 chilometri quadrati di superfici capaci di produrre 680.276 GWh all’anno.

La generazione decentralizzata di elettricità con tecnologie rinnovabili come il fotovoltaico sul tetto può contribuire ad un aumento significativo della capacità elettrica attraverso impianti su piccola scala”

hanno fatto sapere gli scienziati che hanno condotto la ricerca.

È stato anche evidenziato che sfruttare questo potenziale energetico può portare innumerevoli benefici al settore manifatturiero e dell’industria, creando un numero considerevole di posti di lavoro.

 

 

Share This