Seleziona una pagina

La doccia “circolare” Ikea: come risparmiare acqua e ridurre i consumi

Una doccia “circolare” in grado di riciclare l’acqua, evitando così gli sprechi e i consumi eccessivi. È l’ultima geniale trovata di Ikea che, in collaborazione con la startup danese Flow Loop, sta lavorando a un sistema innovativo e conveniente, accessibile a tutte...

Idrogel “in compresse” per depurare le acque fluviali in un’ora: lo studio

Rendere l’acqua dei fiumi totalmente potabile in meno di un’ora, utilizzando una sola “compressa” di idrogel. È questa la conclusione dei ricercatori dell’Università del Texas, ad Austin, che sono riusciti a trovare una soluzione alternativa ai classici processi di...

Economia circolare, il 53% delle imprese italiane è virtuoso. Ma si può ancora migliorare

Le imprese italiane si dimostrano particolarmente attive nel campo della circolarità. Eppure, molto può essere ancora fatto. Lo evidenzia il report “Stato dell’arte dell’economia circolare nel largo consumo italiano” condotta da GS1 in collaborazione con l’Istituto di...

Acqua piovana da raccogliere nelle aree urbane per ridurre lo stress idrico

L’acqua piovana come risorsa per una migliore sicurezza idrica. È quanto evidenziato da una ricerca pubblicata sull’International Journal of Hydrology Science and Technology da un gruppo di studiosi, convinti che per cambiare l’intero processo di gestione dell’acqua...

Gestione RAEE fotovoltaici: quali sono le novità in materia

Negli ultimi tempi si sta assistendo al progressivo incremento di energie rinnovabili. Tra queste c’è il fotovoltaico che ormai, da anni, continua a registrare un trend più che positivo. Basti pensare che nel 2021 il solare ha coperto il 22% dell’energia elettrica...

In Germania la prima cella solare ottenuta al 100% da silicio riciclato

Nasce in Germania la prima cella solare PERC composta totalmente da silicio riciclato. I ricercatori del Fraunhofer Center for Silicon Photovoltaics (CSP) e del Fraunhofer Institute for Solar Energy Systems (ISE), in collaborazione con Reiling GmbH & Co. KG – la...

Rifiuti urbani, arriva il robot a energia solare capace di pulire le strade

Ridurre l’inquinamento avvalendosi di un robot autonomo in grado di raccogliere rifiuti urbani. È l’innovativa e geniale idea di Pixies, startup italiana finalista del contest europeo “Green Alley Award” organizzato dal Consorzio ERP Italia e da Landbell e che premia...

Accendi la città con Platio

Una delle novità più interessanti presentata alla recente Milano Design Week 2023 è decisamente la piastrella fotovoltaica ad alta efficienza creata per essere inserita nella pavimentazione. Prodotta dalla green-tech ungherese Platio Solar, questo prodotto...

Rinnovabili: a giugno 2020 cresce soprattutto il fotovoltaico

Rinnovabili: Il fotovoltaico e l'eolico sono le fonti di energia più economiche per due terzi della popolazione mondiale. Lo rivela un’indagine condotta da Bloomberg New Energy Finance, che ha sottolineato come il costo dell’eolico è calato del 9%, mentre quello del...

Rinnovabili, l’Isola dei Cavoli alimentata a idrogeno: è la prima al mondo

Si trova sulla costa sud orientale della Sardegna il primo esempio di territorio che, grazie all’idrogeno, sarà alimentato totalmente da energie rinnovabili. Si tratta dell’Isola dei Cavoli, piccolo paradiso floro-faunistico di appena 43 ettari sito all’interno...
Green & Blue Festival edizione 2023

Green & Blue Festival edizione 2023

Dodicimila presenze nelle quattro giornate tra Roma e Milano, 30 ore di diretta streaming con più di 5 milioni di visualizzazioni e 3,5 milioni di utenti raggiunti sui social: ecco l’ottimo riscontro che ha registrato l’edizione 2023 del Festival di Green&Blue,...

leggi tutto
Accendi la città con Platio

Accendi la città con Platio

Una delle novità più interessanti presentata alla recente Milano Design Week 2023 è decisamente la piastrella fotovoltaica ad alta efficienza creata per essere inserita nella pavimentazione. Prodotta dalla green-tech ungherese Platio Solar, questo prodotto...

leggi tutto
Share This