Seleziona una pagina

Risorse naturali a rischio a causa della globalizzazione? Lo studio

La globalizzazione sarebbe particolarmente rischiosa per acqua, energia e risorse naturali. A sottolinearlo è uno studio condotto dall’Università di Cambridge e pubblicato su Science Direct, che ha evidenziato tutti i pericoli che corrono diversi Paesi europei esposti...

Una persona su quattro non beve acqua dal rubinetto. Il motivo? Non si fida

Una persona su quattro non beve acqua del rubinetto. Il motivo? Non si fida. È quanto emerso in occasione del ‘Water Seminar 2 – Coniugare sviluppo e tutela del territorio’, evento organizzato dalla società pubblica Uniacque in collaborazione con Arketipos. Acqua dal...

Open 336: a Milano l’edificio che cattura CO2 e rilascia ossigeno come un albero

È stato inaugurato lo scorso 28 settembre, a Milano, un maestoso edificio capace di catturare anidride carbonica e rilasciare ossigeno. Si chiama Open 336 – dal numero civico di viale Sarca, in cui sorge - funziona come un albero, ma ha un potere di filtraggio di CO2...

Estrarre acqua potabile da umidità senza energia: l’innovativa scoperta svizzera

Apparecchi capaci di estrarre acqua dall’umidità atmosferica, e renderla potabile. È l’innovativa e geniale soluzione a cui è arrivato un gruppo di scienziati dell’ETH di Zurigo. Gli strumenti, chiamati Atmospheric Water Generation, sono in grado di essiccare o...

RAEE, solo un italiano su due li conosce. Più chiaro il concetto di economia circolare: il report

La maggior parte degli italiani riconosce l’importanza di contrastare il cambiamento climatico, eppure un cittadino su quattro pensa che le priorità ad oggi siano ben altre. È solo una delle conclusioni emerse dal rapporto di Ipsos che, per conto di Erion, ha indagato...

Raccolta RAEE gennaio-settembre 2020: dati in crescita

Gia ad agosto i dati sulla raccolta RAEE pubblicati dal Centro di Coordinamento RAEE (CDCRAEE) erano stati particolarmente soddisfacenti. Ora il trend positivo continua ad essere piuttosto incoraggiante. Raccolta RAEE, numeri in crescita Il trimestre...

La doccia “circolare” Ikea: come risparmiare acqua e ridurre i consumi

Una doccia “circolare” in grado di riciclare l’acqua, evitando così gli sprechi e i consumi eccessivi. È l’ultima geniale trovata di Ikea che, in collaborazione con la startup danese Flow Loop, sta lavorando a un sistema innovativo e conveniente, accessibile a tutte...

Plastica nei fiumi: le soluzioni di una startup per ridurre l’inquinamento marino

Salvaguardare gli ecosistemi marini, riducendone l’inquinamento dalle plastiche e microplastiche. Con questo obiettivo è nata Blue Eco Line, startup innovativa lanciata nel 2018 da un team di giovani desiderosi di dare il loro contributo per la tutela e la custodia...

Medsea, la community di aziende sarde per la tutela del mare e dell’ambiente: il progetto

Una community di aziende sarde che quotidianamente porta avanti attività volte a salvaguardare mare ed ambiente e a sensibilizzare sull’importanza della sostenibilità. È quanto creato da Medsea, Fondazione nata per volere di un team di ricercatori e ricercatrici per...

In Germania la prima cella solare ottenuta al 100% da silicio riciclato

Nasce in Germania la prima cella solare PERC composta totalmente da silicio riciclato. I ricercatori del Fraunhofer Center for Silicon Photovoltaics (CSP) e del Fraunhofer Institute for Solar Energy Systems (ISE), in collaborazione con Reiling GmbH & Co. KG – la...
Share This