Seleziona una pagina

COP26, annunciato il Programma di azione per il clima urbano: il piano e gli obiettivi

27,5 milioni di sterline destinati a nuovi finanziamenti per il Programma di azione per il Clima Urbano (UCAP). È quanto annunciato dal Regno Unito nell’ambito della COP26, la Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici conclusasi lo scorso 12 novembre....

Adottare le api per promuovere la biodiversità e la sostenibilità dell’ecosistema

Le api giocano un ruolo fondamentale all’interno del nostro ecosistema grazie alla loro attività di impollinazione da cui dipende circa il 70% della produzione agricola mondiale, importante per soddisfare i fabbisogni di una popolazione in crescita che entro il 2050...

Acque reflue, come trattare e rimuovere gli inquinanti farmaceutici

Individuare, trattare e rimuovere inquinanti farmaceutici presenti nelle acque reflue ora è possibile. A dirlo è un team di ricercatori dell’Università di Swansea, nel Regno Unito, che ha lavorato allo sviluppo di un metodo innovativo ed efficace volto alla rimozione...

Lumiweave: a Tel Aviv la grande tenda che fornisce ombra di giorno e luce di notte

Si chiama Lumiweave la grande tenda capace di assorbire energia solare durante il giorno e di fornire illuminazione nelle ore buie. L’innovativa installazione, ideata e creata dalla designer israeliana Anai Green, sorge nell’Atidim Park, a Tel Aviv, e si candida a...

Rinnovabili, l’Isola dei Cavoli alimentata a idrogeno: è la prima al mondo

Si trova sulla costa sud orientale della Sardegna il primo esempio di territorio che, grazie all’idrogeno, sarà alimentato totalmente da energie rinnovabili. Si tratta dell’Isola dei Cavoli, piccolo paradiso floro-faunistico di appena 43 ettari sito all’interno...

A Mestre la stazione pubblica di rifornimento a idrogeno: è la prima in Italia

È stata inaugurata a Mestre (Venezia), la prima stazione d’Italia pubblica con rifornimento a idrogeno. Nel service point, oltre che con i tradizionali carburanti e con le colonnine di ricarica per veicoli elettrici, gli automobilisti avranno la possibilità di...

Superbonus 110%, aumentano le richieste per i lavori di efficientamento energetico: i dati Enea

5,68 miliardi di euro, il 68% dei quali dedicati a lavori di efficientamento energetico. È quanto emerso dal rapporto Enea che, al 31 agosto 2021, ha reso noti gli investimenti cumulati ammessi al Superbonus 110% in Italia finora. Superbonus 110%, i dati Enea Stando a...

Natale, come risparmiare con il mini-fotovoltaico

Con l’emergenza caro bollette, quest’anno saranno molti gli italiani che a Natale sceglieranno di risparmiare sugli addobbi e sulle luminarie. Eppure, un modo per evitare di festeggiare “al buio” c’è: parliamo del mini-fotovoltaico, grazie al quale poter illuminare...

Cos’è la Salpa Fusiformis, la “medusa buona” che pulisce l’ambiente

Sembra una medusa, ma non è urticante né pericolosa per l’uomo. Anzi, la sua presenza nei mari è totalmente innocua, eppure fondamentale. Parliamo della Salpa Fusiformis, un organismo marino appartenente alla specie dei tunicati, capace di pulire e depurare le acque....

Lightyear 0: presto sul mercato la vettura a energia solare

Si chiama Lightyear 0 il prototipo finale della vettura solare progettata dall’omonima azienda olandese. L’automobile, una berlina elettrica, è stata presentata lo scorso 9 giugno, al termine di “sei anni di innovazione” durante i quali la società ha lavorato al...
Share This