Seleziona una pagina

Aprile 5, 2022

Sorgerà a Pego, città della regione di Abrantes, in Portogallo, l’impianto rinnovabile ibrido più grande d’Europa. L’enorme installazione andrà a sostituire l’attuale centrale termoelettrica locale di 629 MW di potenza, che si avvia a chiusura.

Impianto ibrido rinnovabile Portogallo: il progetto

Il progetto, realizzato da Endesa Generación Portugal, sarà totalmente ibrido. Si prevedono infatti 264 MW eolici e 365 MWp fotovoltaici, supportati da un sistema di accumulo a batteria con capacità complessiva di 168,5 MW. Previsto, inoltre, anche un elettrolizzatore da 500 kW che, entrando in funzione contemporaneamente, sarà in grado di sfruttare le eccedenze che non possono essere gestite dal sistema di accumulo.

Leggi anche: Trasformare fanghi in biogas: il progetto sostenibile del Comune di Porcari

Per la realizzazione dell’innovativo impianto che garantirà quasi 6.000 ore di produzione – superiori al funzionamento di qualsiasi altra centrale termica convenzionale – è previsto in un investimento complessivo di 600 milioni.

Il piano complessivo di Endesa

L’installazione rientra infatti in un piano complessivo voluto da Endesa finalizzato alla riqualificazione sociale ed economica di Abrantes e alla collocazione di nuovi posti di lavoro per i cittadini della regione, per un totale di oltre 12.000 ore corsi di formazione: dall’installazione di centrali solari alla manutenzione di impianti rinnovabili, da corsi riguardanti le attività primarie – come l’apicoltura tra pannelli – fino a quelli su funzioni amministrative e strumenti digitali.

La formazione è infatti ritenuta indispensabile per i progetti di energia rinnovabile di Endesa che, come sottolineato in una nota, si impegnerà a creare posti di lavoro permanente puntando anche al ricollocamento degli ex lavoratori della vecchia centrale a carbone di Pego.

Il modello rinnovabile del futuro

L’altro impegno di Endesa sarà invece orientato alla tutela della biodiversità, grazie all’ibridazione dei progetti tecnologici con i settori primario e secondario.

Endesa continua a investire in Portogallo con un progetto finalizzato allo sviluppo rinnovabile in cui le comunità locali svolgono un ruolo importante“, ha fatto sapere Rafael González, Direttore Generale Endesa Generación Portugal, che ha definito il progetto ibrido “il modello rinnovabile del futuro, che segnerà un prima e un dopo nel settore“.

 

Alessandra Marcelli

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA – La riproduzione, anche parziale, dell’articolo è vietata. I trasgressori saranno perseguibili a norma di legge.
Share This