Le api giocano un ruolo fondamentale all’interno del nostro ecosistema grazie alla loro attività di impollinazione da cui dipende circa il 70% della produzione agricola mondiale, importante per soddisfare i fabbisogni di una popolazione in crescita che entro il 2050...
Economia circolare, il 53% delle imprese italiane è virtuoso. Ma si può ancora migliorare
Le imprese italiane si dimostrano particolarmente attive nel campo della circolarità. Eppure, molto può essere ancora fatto. Lo evidenzia il report “Stato dell’arte dell’economia circolare nel largo consumo italiano” condotta da GS1 in collaborazione con l’Istituto di...
Il Natale a Roma è sostenibile: fotovoltaico e illuminazione “a pedali”
Ancora una volta Roma testimonia il suo impegno per la sostenibilità. In occasione delle festività natalizie sono stati accesi i maestosi alberi a Piazza Venezia e in Piazza del Campidoglio, alimentati da fonti rinnovabili. Roma, un Natale sostenibile Quello...
Surplus energetico, l’Italia pronta a cedere quote di energia green agli stati UE
Si attesta a 38mila GWh l’attuale surplus energetico dell’Italia, che ha raggiunto l’obiettivo europeo sulle rinnovabili – fissato per il 2020 – con diversi anni di anticipo. Perché, dunque, non cederlo a Paesi meno virtuosi in termini di sostenibilità e...
Economia circolare, Italia prima in Europa per il terzo anno consecutivo
Economia circolare, Italia (ancora) prima in Europa. A confermarlo è il Rapporto Nazionale sull’Economia Circolare 2021, redatto da CEN-Circular Economy Network in collaborazione con Enea. La medaglia d’oro è stata ottenuta – per la terza volta consecutiva – sommando...
Lombardia, fotovoltaico per case popolari: stanziato un fondo da 8 milioni per bienno 2021-2022
È stata approvata la delibera, proposta dagli assessori lombardi Raffaele Cattaneo, Stefano Bolognini e Massimo Sertori, volta a destinare un fondo da otto milioni di euro volto all’installazione di fotovoltaico per case popolari. Gli edifici adibiti a SAP (servizi...
UE, raggiunta l’intesa sul clima: taglio del 55% di emissioni entro il 2030
“È stata una nottata lunga in Europa per arrivare ad un accordo importante e ambizioso": clima, emissioni ridotte di almeno il 55% entro il 2030 contro il 40% attuale. Sulla sua pagina Facebook il ministro dell’Ambiente Sergio Costa ha espresso soddisfazione per...
Rapporto “Gli italiani, il solare e la green economy”: il futuro è rinnovabile
Italiani sempre più sensibili ed attenti al tema delle energie rinnovabili. È quanto emerge dal rapporto “Gli italiani, il solare e la green economy” realizzato dall’Osservatorio sul Solare della Fondazione UniVerde in collaborazione con Noto Sondaggi. Della...
Risorse naturali a rischio a causa della globalizzazione? Lo studio
La globalizzazione sarebbe particolarmente rischiosa per acqua, energia e risorse naturali. A sottolinearlo è uno studio condotto dall’Università di Cambridge e pubblicato su Science Direct, che ha evidenziato tutti i pericoli che corrono diversi Paesi europei esposti...
Covid-19: l’impatto sull’ambiente, analisi e risultati dello studio
L’emergenza COVID-19 non si arresta. Mentre l’Europa è alle prese con quella che sembra essere a tutti gli effetti una seconda ondata della pandemia, c’è chi ne ha voluto analizzare l’impatto sull’economia e soprattutto sull’ambiente. Covid-19 e l'imptto...
Emissioni di carbonio azzerate per un futuro green: l’obiettivo di Google per il 2030
Google è pronto a diventare totalmente ‘green’ entro il 2030. A dirlo è l’ad dell’azienda, Sundar Pichai, che ha rivelato quali sono gli obiettivi che il colosso del web si è prefissata di raggiungere nel corso del decennio. Emissioni di carbonio azzerate: gli...
Sbloccare gli iter autorizzativi per anticipare il PNIEC: la necessità di un rilancio green
Ripartire, talvolta, significa anche capire gli errori commessi e migliorarsi. Ecco perché il post COVID-19 per il nostro Paese può diventare una grande occasione di rilancio, soprattutto in campo economico. A tal proposito il Coordinamento FREE – Coordinamento Fonti...