Seleziona una pagina

Prima l’ambiente, poi l’energia

Resta sempre aggiornato sulle ultime notizie relative all’ambiente e sulle normative inerenti la Green Economy. La sostenibilità è il futuro: partecipa anche tu alla rivoluzione targata Environment TV.

Le rinnovabili, il motore dell’energia del futuro

La filosofia su cui si fonda Environment TV è tesa al concetto di sostenibilità e rispetto per l’ambiente, nella piena convinzione che solo grazie alle energie rinnovabili si possa costruire un futuro migliore per le generazioni di oggi e per quelle di domani.

Environment TV è nata con lo scopo di informare in modo chiaro ed istantaneo tutti gli operatori e gli appassionati di natura ed ambiente.

Cucina e sprechi energetici: italiani attenti, ma solo il 6% usa rinnovabili

Sono dati contrastanti, quelli emersi dl rapporto dell’Osservatorio Social di NeN e Al.ta Cucina: se il 93% degli italiani è consapevole di quanto sia importante, in cucina, limitare gli sprechi energetici, solo il 6% si avvale di energie rinnovabili. Si attesta al...

Accendi la città con Platio

Una delle novità più interessanti presentata alla recente Milano Design Week 2023 è decisamente la piastrella fotovoltaica ad alta efficienza creata per essere inserita nella pavimentazione. Prodotta dalla green-tech ungherese Platio Solar, questo prodotto...

Trasformare fanghi in biogas: il progetto sostenibile del Comune di Porcari

Trasformare il depuratore comprensoriale di Casa del Lupo in un impianto sostenibile capace di rendere i fanghi di acque reflue in biogas grazie al processo di digestione anaerobica. È l’obiettivo del Comune di Porcari che, insieme ai Comuni di Montecarlo, Capannori e...

Italia prima in Europa per consumo di acqua: solo 1 italiano su 2 ritiene che lo stress idrico sia un problema

Consumo di acqua: Italia prima in Europa con 220 litri al giorno pro capite, a fronte di una media europea di 165 litri. È quanto emerge dalla ricerca Ipsos per Finish del gennaio 2021 condotta in merito alle abitudini dei cittadini italiani. Solo il 12% degli...

Arsenico nelle falde acquifere: 220 milioni di persone al mondo esposte al rischio di contaminazione

Da 94 a 220 milioni: questo il numero di persone che, al mondo, risultano potenzialmente esposte ad elevate concentrazioni di arsenico. A dirlo sono due ricercatori dello Swiss Federal Institute of Aquatic Science and Technology, Joel Podgorski e Michael Berg, che...

Rinnovabili, nel 2020 il 90% di produzione elettrica da FER: il report IEA

Ormai è una vera e propria avanzata a livello globale, quella delle energie rinnovabili. Entro il 2025 infatti le FER costituiranno la prima fonte di generazione elettrica al mondo, superando definitivamente il carbone. A dirlo è il nuovo report stilato...

Sbloccare gli iter autorizzativi per anticipare il PNIEC: la necessità di un rilancio green

Ripartire, talvolta, significa anche capire gli errori commessi e migliorarsi. Ecco perché il post COVID-19 per il nostro Paese può diventare una grande occasione di rilancio, soprattutto in campo economico.  A tal proposito il Coordinamento FREE – Coordinamento Fonti...

Rifiuti urbani, arriva il robot a energia solare capace di pulire le strade

Ridurre l’inquinamento avvalendosi di un robot autonomo in grado di raccogliere rifiuti urbani. È l’innovativa e geniale idea di Pixies, startup italiana finalista del contest europeo “Green Alley Award” organizzato dal Consorzio ERP Italia e da Landbell e che premia...

Comunità energetiche, quanto ne sanno davvero gli italiani?

Se ne sente parlare molto, soprattutto negli ultimi tempi, ma gli italiani quanto conoscono davvero le comunità energetiche? È questo l’interrogativo a cui ha cercato di trovare risposta Green&Blu, progetto editoriale del Gruppo Gedi, che ha commissionato a SWG...

Troppi pesticidi nelle acque italiane, il rapporto ISPRA: “Superati i limiti europei”

Troppi pesticidi nelle acque italiane, ben oltre i limiti europei. È quanto emerso dal rapporto ISPRA 2021 “Transizione Ecologica Aperta” che, presentato lo scorso dicembre, ha evidenziato come le sostanze velenose arrivino nelle acque direttamente dai campi e dai...
Natale, come risparmiare con il mini-fotovoltaico

Natale, come risparmiare con il mini-fotovoltaico

Con l’emergenza caro bollette, quest’anno saranno molti gli italiani che a Natale sceglieranno di risparmiare sugli addobbi e sulle luminarie. Eppure, un modo per evitare di festeggiare “al buio” c’è: parliamo del mini-fotovoltaico, grazie al quale poter illuminare...

leggi tutto
Share This