Seleziona una pagina

Prima l’ambiente, poi l’energia

Resta sempre aggiornato sulle ultime notizie relative all’ambiente e sulle normative inerenti la Green Economy. La sostenibilità è il futuro: partecipa anche tu alla rivoluzione targata Environment TV.

Le rinnovabili, il motore dell’energia del futuro

La filosofia su cui si fonda Environment TV è tesa al concetto di sostenibilità e rispetto per l’ambiente, nella piena convinzione che solo grazie alle energie rinnovabili si possa costruire un futuro migliore per le generazioni di oggi e per quelle di domani.

Environment TV è nata con lo scopo di informare in modo chiaro ed istantaneo tutti gli operatori e gli appassionati di natura ed ambiente.

Seconda mano: grazie all’usato risparmiate 5,6 milioni di tonnellate di CO2

5,6 milioni di tonnellate di anidride carbonica risparmiate all’anno grazie alla compravendita dell’usato. A dirlo è lo studio “Second Hand Effect 2021” condotto dall’Istituto di Ricerca Ambientale svedese Ivl per conto di Subito.it. I ricercatori, in particolare,...

Nuovo regolamento UE: ridurre le emissioni di gas serra

 L'Unione Europea ha presentato il "Fit for 55", un pacchetto di misure volte a ridurre le emissioni di gas a effetto serra dell'UE del 55% entro il 2030. Una delle misure chiave del pacchetto è la proposta di regolamento sullo sforzo di riduzione delle emissioni,...

Ricaricare pc e smartphone con energia solare: Tor Vergata lancia il progetto “S.E.D.I.A”

Ricaricare pc e smartphone utilizzando l’energia solare da oggi è possibile a Tor Vergata. All’interno del Campus universitario sono state infatti installate panchine ecologiche che, alimentate da pannelli solari, permettono a studenti, docenti e collaboratori di...

Sbloccare gli iter autorizzativi per anticipare il PNIEC: la necessità di un rilancio green

Ripartire, talvolta, significa anche capire gli errori commessi e migliorarsi. Ecco perché il post COVID-19 per il nostro Paese può diventare una grande occasione di rilancio, soprattutto in campo economico.  A tal proposito il Coordinamento FREE – Coordinamento Fonti...

Tetti green e infrastrutture verdi per la rigenerazione ecologica delle città: lo studio ENEA

Mitigare l’effetto isola di calore in città, migliorare il clima locale, attenuare l’inquinamento dell’aria e aumentarne la qualità: sono solo alcuni dei benefici offerti dai tetti green e infrastrutture verdi. A sottolinearlo è una ricerca ENEA, dal titolo “Gli...

Rapporto IREX 2023, balzo di investimenti (+203%) per le rinnovabili italiane

Il settore delle energie rinnovabili vive un momento straordinario facendo segnare un cambio di passo soprattutto in Italia, sulla scia del PNRR e degli obiettivi EU 2030. Nonostante un quadro macroeconomico ed energetico complicato, gli investimenti previsti si...

Backsheet moduli fotovoltaici: analisi e risultati del report di DuPont

Il clima, il materiale e la modalità di montaggio sono solo alcune delle cause che possono determinare la degradazione e la rovina degli impianti fotovoltaici e, in particolare, dei backsheet dei moduli fotovoltaici. A tal proposito, è particolarmente interessante...

Energy for Water Sustainability: lo studio di Althesys ed Enel Foundation

Si è tenuto martedì 21 ottobre 2020 il Webinar organizzato da Althesys ed Enel Foundation “Energy for Water Sustainability”, volto ad esaminare l’omonimo studio condotto dagli esperti sul contributo che acqua ed energia, insieme, possono fornire al settore...

Efficienza energetica: a Roma il primo Smart Military District d’Italia

Sorgerà a Castro Pretorio, a Roma, il primo Smart Military District d’Italia. L’ambizioso progetto, coordinato dalla “Task Force per la valorizzazione immobili, l’energia e l’ambiente” del Ministero della Difesa, vedrà la realizzazione di un intero complesso di...

Osmosi inversa “a lotti” per la desalinizzazione: l’innovativo processo che riduce costi e consumi

Si chiama “osmosi inversa in batch” (letteralmente “a lotto”) l’innovativa variante al classico processo che ha come obiettivo depurare e desalinizzare l’acqua destinata al consumo umano. Il processo, sviluppato dal professore di ingegneria meccanica della Purdue...
Share This